Adesione al Master Universitario di II Livello a Distanza (on-line) e con Campus Virtuale dal titolo:

 

“MASTER INTERNAZIONALE IN NUTRIZIONE E DIETETICA”

 

in adesione al programma Fundación Universitaria Ibroamericana (Funiber) recepito con convenzione del 13.04.2005 in collaborazione con le Universidad de Leòn (Spagna), Universidad de Santiago de Compostela (Spagna), Universidad Rovira i Virgili (Spagna), Universidad de Piura (Perù), Universidad Cientifica del Sur (Perù), Universidad Central de Ecuador (Ecuador), Universidad Diego Portales (Cile).

 

 

 

  1. Domanda formativa espressa dal territorio, alla quale è specificamente finalizzata l’offerta didattica:

 

La domanda di formazione espressa dal territorio regionale e nazionale, cui è specificatamente finalizzata l’offerta didattica in oggetto, proviene dal settore dell’Area Sanitaria a cui già si rivolge con pluriennale successo la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Ateneo Dorico.

La domanda formativa è in particolare giustificata dalla profonda evoluzione che i concetti di alimentazione e disturbi connessi a squilibri nutrizionali hanno assunto nell’ultimo decennio, con ripercussioni di tipo sanitario, sociale ed economico.

L’esigenza degli operatori del settore sanitario di approfondire ed aggiornare sul piano scientifico le conoscenze sullo studio della Nutrizione e della Dietetica con particolare riferimento alla nutrizione umana in condizioni fisiologiche, patologiche, cliniche e gli aspetti economico‑sociali dell'alimentazione, nonché la necessità di ottenere sul piano tecnico una preparazione pratica specifica è ciò che viene richiesto ad un moderno corso di studi post-laurea.

Il mondo della nutrizione e l’alimentazione umana, per la sua relazione diretta con la salute, è oggetto dell’interesse di molti professionisti dell’Area Sanitaria. Costoro hanno necessità di applicarlo in forma specifica al proprio campo d’azione e responsabilità in un modo che sia il più pratico possibile.

I progressi delle scienze sulle quali la nutrizione si basa (biochimica, biologia molecolare, fisiopatologia, tossicologia, dietetica) fanno della stessa nutrizione una moderna e affascinante scienza applicata che obbliga a contemplarla non solo con occhi scientifici ma anche umani.

Il professionista oggigiorno ha bisogno di una formazione continua che gli permetta un elevato grado di specializzazione ed enorme flessibilità nell’apprendimento di nuove tecniche, strategie e protocolli così come gli viene richiesto dalla popolazione in generale e dalle specifiche organizzazioni professionali.

La globalizzazione dell’economia e la crescente presenza di imprese europee ed extra-europee del settore alimentare impegnate a sviluppare prodotti nutrizionali rivolti a specifici targets fisiologici e non (prodotti per attività sportive di massa e d’elite, prodotti per pazienti celiaci, per pazienti nefropatici, etc.) genera la necessità di creare programmi di formazione globale che a loro volta si adattino alle realtà locali.

In questa ottica, un corso di studi internazionale permette di rendere disponibili risorse altrimenti difficilmente fruibili. Se la dimensione internazionale oltrepassa inoltre i confini multinazionali della Comunità Europea, confrontandosi con le problematiche antropologiche, sociali, nutrizionali e tradizionali di altri continenti si è in grado di fornire un completo servizio di formazione, producendo i contenuti formativi con una visione globale ed allo stesso tempo singolarizzando le specifiche necessità professionali. Questa strategia può fornire un servizio di formazione personalizzato senza perdere la coesione formativa fornita da ogni organizzazione universitaria.

Infine è noto che è sempre più difficile trovare orari che siano flessibili e si adattino alla dinamica del lavoro degli alunni. La mancanza di tempo e la difficoltà di organizzare diverse attività inducono spesso molti professionisti potenzialmente interessati a posporre la propria formazione. La distanza dalle sedi di formazione è un altro grave problema che limita o impedisce l’accesso di molti alla formazione.

Tali considerazioni rappresentano il quadro che determina la domanda formativa a livello regionale, nazionale e potenzialmente extra-nazionale (es. professionisti italiani dell’Area Sanitaria temporaneamente all’estero per motivi di lavoro) per l’offerta didattica di cui all’oggetto.

 

 

 

2. Obiettivi formativi qualificanti

 

      Il corso, svolgendosi tramite accesso controllato ad una piattaforma informatica, non è a numero programmato e prevede che ogni allievo sia seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso e con la continua supervisione del collegio dei docenti del Master.

      Gli obiettivi formativi qualificanti possono essere sintetizzati nella formazione specifica nel settore della Nutrizione e Dietetica di medici, farmacisti ed altri professionisti dell’area sanitaria che desiderino attualizzare e/o approfondire le proprie conoscenze teoriche  nel settore e fornire  un valido e costante ausilio  per l’applicazione pratica e la compilazione di regimi alimentari specifici per le diverse esigenze funzionali e nelle diverse patologie.

      La formazione è comune per tutti i paesi partecipanti, ma si adatta alla realtà di ogni paese permettendo nel contempo di conoscere gli aspetti particolari del resto dei paesi partecipanti.

      La struttura del Campus Virtuale permette inoltre  di accedere alle informazioni e di consultare docenti specializzati dei diversi paesi e università indistintamente dal luogo di residenza dello studente.

      Viene facilitata la partecipazione dello studente a Forum nazionali e internazionali relazionati con la Nutrizione e Dietetica creando e sviluppando le personali capacità di critica e discussione in queste tematiche.

      Fornisce la possibilità di reali intercambi di esperienze tra professionisti dell’area sanitaria dedicati alla Nutrizione e Dietetica sia in ambito nazionale che internazionale: questi scambi informativi possono essere propedeutici a effettive collaborazioni sia professionali sia nell’ambito del corso di studio del Master  con la possibilità di realizzare lavori in collaborazione con studenti di altri paesi anche in prospettiva dell’elaborato di fine corso.

 

 

 

      3. Professori e Ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche proponenti

 

      Enrico Bertoli (Coordinatore)

      Maurizio Battino (Co-coordinatore con delega ai rapporti internazionali)

Gianna Ferretti (membro del Comitato ordinatore)

      Gian Paolo Littarru

      Carlo Catassi

      Alessandro Rappelli

      Antonio Benedetti

 

 

      4. Collaborazioni esterne di supporto alla didattica e all’organizzazione del corso (Università ed imprese convenzionate).

 

 

L’Università e la Funiber si riservano di intraprendere collaborazioni esterne di supporto alla didattica con le università che hanno aderito al programma della Funiber ed in particolare:

4.1                   Universidad de Leòn (Spagna): Ateneo partecipante al Master

4.2                   Universidad de Santiago de Compostela (Spagna): Ateneo partecipante al Master

4.3                   Universidad Rovira i Virgili (Spagna): Ateneo partecipante al Master

4.4       Universidad de Piura (Perù): Ateneo partecipante al Master

4.5              Universidad Cientìfica del Sur (Perù): Ateneo partecipante al Master

4.6              Universidad Central de Ecuador (Ecuador): Ateneo partecipante al Master

4.7              Universidad Diego Portales (Cile): Ateneo partecipante al Master.

 

 

Con riserva di ampliare ad altre Università la collaborazione, ed in particolare alla Universidad Veracruzana (México) e Universidad de Guadalajara (México) che stanno già lavorando per associarsi a questo progetto.

 

 

 

      5. Indicazione dei laboratori e delle strumentazioni messe a disposizione con delibera delle strutture coinvolte

 

      Aula dell’Istituto di Biochimica e/o aula della Facoltà di Medicina per lo svolgimento degli esami di fine anno, la discussione della Tesi e la consegna del titolo accademico.

     

 

      6. Quota di iscrizione

 

La quota di iscrizione è di 2.800 €/anno, compresi tutti i contributi obbligatori.

      La quota relativa al secondo anno di corso verrà versata una volta terminate le attività del primo anno e comunque non prima di un anno solare dall’avvenuta immatricolazione.

     

 

 

 

      7.   Regolamento didattico

 

 

7.1       Progetto generale di articolazione delle attività formative

 

      Il Master Internazionale in Nutrizione e Dietetica sarà strutturato in attività Introduttive, Obbligatorie e Facoltative ed in un Progetto Finale (o Tesi) del Master per un totale di 120 crediti. Ogni attività è composta da una serie di moduli (o insegnamenti). A sua volta ogni modulo è suddiviso in temi che organizzano la documentazione in una forma chiara e concreta. Questi moduli, nonostante siano relativamente indipendenti tra loro, sono strutturati secondo un ordine pedagogico in modo che lo studente dovrà seguire un identificato ordine cronologico.

      I moduli Introduttivi sono 8 per un totale di 39 CFU; i moduli Obbligatori sono 8 per un totale di 63 CFU; i moduli Facoltativi sono 3 e l’alunno dovrà sceglierne 1 per l’attribuzione di 8 CFU; il Progetto Finale prevede l’attribuzione di ulteriori 10 CFU.

 

 

Moduli 1-8: Moduli introduttivi – CFU 39

 

 

Modulo 1: Anatomia e Fisiologia del Apparato Digerente – CFU 3   

Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’apparato digerente

Modulo 2: Nutrienti (I parte): Macronutrienti – CFU 4

Glucidi · Lipidi · Proteine

Modulo 3: Nutrienti (II parte): Micronutrienti – CFU 3 

Vitamine · Minerali

Modulo 4: Alimenti – CFU 7,5 

Uova e derivati · Grassi e oli · Latte e derivati · Carne e derivati · Pesce e derivati · Cereali e legumi · Verdure, tuberi, ortaggi e frutta · Stimolanti · Dolcificanti, condimenti e spezie · Bibite · Additivi alimentari

Modulo 5: Necessità nutrizionali dell’organismo umano – CFU 4

Concetto di nutrizione · La cellula · Nutrienti · Produzione di energia da parte dell’organismo · Valore energetico dei nutrienti e obiettivi nutrizionali · Guide alimentari.

Modulo 6: Tabelle di composizione degli alimenti. Elaborazione delle diete – CFU 5

Gruppi di alimenti · La ripartizione dei pasti nella giornata · Tavole di composizione degli alimenti · Elaborazione delle diete · Tipo di diete.

Modulo 7: Nutrizione in condizioni fisiologiche – CFU 5,5

Nutrizione e gravidanza · Nutrizione ed allattamento · Nutrizione nella prima infanzia · Nutrizione infantile · Nutrizione nell’adolescenza · Nutrizione ed invecchiamento.

Modulo 8: Nutrizione in situazioni patologiche di grande prevalenza – CFU 7

Obesità · Dieta e diabete · Nutrizione nell’ipertensione arteriosa · Nutrizione ed aterosclerosi · Osteoporosi · Nutrizione e cancro · Salute orale e nutrizione · Stipsi· Alcol e nutrizione.

 

 

 

Moduli 9-16: Moduli obbligatori – CFU 63

 

 

Modulo 9: Principi di nutrizione ed alimentazione – CFU   5

Prodotti alimentari · Acqua ed equilibrio elettrolitico · Amminoacidi ed altri componenti azotati considerati nutrienti essenziali · Interazione dei farmaci con gli alimenti · Alimenti innovativi: alimenti funzionali e transgenici · Introduzione all’educazione alimentare.

Modulo 10: Biochimica nutrizionale – CFU 7

Metabolismo e sua regolazione · Integrazione metabolica · Segnali intercellulari ed intracellulari · Regolazione dell’espressione genica · Destino metabolico dei carboidrati · Destino metabolico dei lipidi · Amminoacidi, nucleotidi ed altri composti azotati.

Modulo 11: Patologie (I parte): Patologie dell’apparato digerente - CFU 9

Esofago · Stomaco e duodeno · Intestino tenue e colon · Pancreas · Fegato e vie biliari · Disturbi della motilità intestinale · Sindrome diarroica · Malassorbimento intestinale (I) · Malassorbimento intestinale (II) · Malassorbimento intestinale (III) · Malassorbimento intestinale (IV) · Diarrea acuta · Patologie infiammatorie intestinali.

Modulo 12: Patologie (II parte): Patologie di grande prevalenza – CFU 9

Obesità · Diabete mellito · Ipertensione arteriosa · Patologie cardiovascolari · Osteoporosi.

Modulo 13: Patologie (III parte): Nutrizione e dietoterapia in altre patologie – CFU 9

Nutrizione nelle nefropatie – Nutrizione nelle patologie cardiorespiratorie · Nutrizione e cancro · Anemie · Patologie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson,....)

Modulo 14: Alimentazione in età pediatrica – CFU 8

Studio dell’accrescimento e dei meccanismi di regolazione dal feto all’età adulta · Alimentazione nella prima infanzia · Alimentazione nella tappa prescolare · Alimentazione scolastica · Alimentazione nell’adolescenza · La denutrizione nell’infanzia e le conseguenze nell’adulto.

Modulo 15: Disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia – CFU 9

Descrizione dei disturbi del comportamento alimentare · Antecedenti clinici e ricerca psicopatologica · Esplorazione fisica · Biomarcatori ematici dello stato nutrizionale · Neuroimmagini e densitometria ossea · Antecedenti dietetici e valutazione dell’assunzione alimentare · Adattamento alla semi-inattività e complicazioni mediche · Programma di trattamento: schema di vita e aspetti nutrizionali · Trattamenti psicoterapici e psicofarmacologici · Evoluzione, prognosi e prevenzione.

Modulo 16: Valutazione dello stato nutrizionale – CFU 7

Diario alimentare · Antropometria · Esercizi pratici con supporto informatico.

 

 

Moduli 17-19: Moduli facoltativi

 

Modulo 17: Nutrizione ed attività fisica – CFU 8

Basi fisiologiche dell’attività fisica · Sistemi di produzione e consumo dell’energia durante l’esercizio · Carboidrati · Grassi · Proteine · Vitamine e minerali · Idratazione nell’esercizio · Valutazione nutrizionale nello sport · Disturbi dell’alimentazione nello sport · Controllo del peso · Diete per l’allenamento negli sport di resistenza e di potenza.

Modulo 18: Dietetica ospedaliera – CFU 8

Denutrizione ospedaliera · Valutazione nutrizionale · Calcolo delle necessità nutrizionali · Dietetica ospedaliera: adattamento a patologie cliniche · Nutrizione enterale · Nutrizione parenterale.

Modulo 19: Nutrizione ed invecchiamento – CFU 8

Definizione · Demografia e situazione attuale · Teorie del processo di invecchiamento · Fattori fisiologici · psicologici, socioeconomici, sanitari e loro ripercussioni alimentari · Valutazione dello stato nutrizionale: antropometria e biochimica · Epidemiologia delle alterazioni nutrizionali nell’invecchiamento · Necessità nutrizionali · Alimentazione nell’invecchiamento · Importanza dell’attività fisica nell’invecchiamento · Patologie più frequenti associate all’invecchiamento e loro relazioni con la nutrizione · Farmaci nell’invecchiamento.

 

 

7.1.1        Articolazione attività didattica

 

Durante il primo anno di corso lo studente seguirà i moduli 1-11 per un totale di 60 CFU. Durante il secondo anno saranno seguiti i moduli 12-16 per un totale di 42 CFU ed uno a scelta dei moduli 17-19 di 8 CFU. Alla fine degli studi presenterà e discuterà la Tesi di Master (10 CFU).

 

 

7.1.2        Elenco dei docenti supervisori per aree del corso

 

Enrico Bertoli (moduli 1)

Maurizio Battino (moduli 2, 4, 5, 8, 9, 10)

Gianna Ferretti (moduli 6, 16, 15, 18)

          Gian Paolo Littarru (moduli 11, 15, 17)

          Carlo Catassi (moduli 3, 7, 14)

Alessandro Rappelli (moduli 12, 13, 18, 19)

          Paolo Dessì Fulgheri (moduli 12, 13, 18, 19)

          Antonio Benedetti (moduli 8, 11, 12, 18)

 

7.2          Modalità di svolgimento e di valutazione delle verifiche periodiche

 

Sono previste verifiche in itinere, a conclusione di ogni modulo, il cui superamento è necessario per accedere al modulo successivo. Le verifiche saranno tipo test con 20 domande che presentano un’unica risposta corretta delle quattro possibili. Il punteggio si ottiene dalla seguente espressione:

 

 

Punteggio = {[(A) - (B x 1,25) – (C)]/(A)} x 10

 

dove:

A: numero totale delle domande

B: numero di domande a cui si è risposto erroneamente

C: numero di domande a cui non è stata fornita alcuna risposta

 

Per superare la verifica si dovrà ottenere un punteggio ≥ 5. Nel caso in cui questo non si verificasse, l’alunno dovrà realizzare una prova di recupero. La prova di recupero non potrà avere luogo prima di dieci giorni dal fallimento della precedente.

Per l’acquisizione dei crediti e l’ammissione all’anno successivo o alla discussione della Tesi di Master, gli alunni dovranno sostenere un esame orale per ciascuno dei moduli allo scadere dell’anno di corso da svolgere in unica data. La data, per accedere alle necessità di ogni studente, sarà concordata con il Comitato Ordinatore.

 

 

 

7.3          Modalità di svolgimento e di valutazione della prova finale

 

La prova finale consisterà nella presentazione e discussione di una Tesi di Master. L’alunno potrà realizzare il progetto durante l’intero corso del Master e dovrà presentarlo una volta terminati tutti i moduli e cioè dopo aver sostenuto la prova in itinere riguardante il modulo facoltativo scelto. Il Comitato Ordinatore proporrà vari temi. Una volta scelta la tematica dovrà essere sviluppato un lavoro di ricerca, analisi ed elaborazione bibliografica possibilmente arricchito con dati personali e/o originali. La Tesi sarà discussa presso la Facoltà di Medicina in presenza di una Commissione indicata dal Comitato Ordinatore e valutata in centodiecesimi. Il suo superamento permetterà di attribuire 10 CFU. Il titolo sarà rilasciato dall’Università Politecnica delle Marche.

 

 

8.      Ammissione

 

Sono ammessi al corso, senza alcun debito di crediti, i possessori di Laurea Specialistica dell’Area Sanitaria (Medicina, Medicina Veterinaria, Odontoiatria, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biologia) nonché i possessori delle lauree in Medicina e le lauree quinquennali dell’Area Sanitaria del vecchio ordinamento. Sono ammessi i possessori di Laurea Specialistica delle Professioni Sanitarie (Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche, Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione). Sono altresì ammessi al corso i cittadini stranieri in possesso di titoli analoghi che potranno essere riconosciuti a questo fine dal Consiglio di Facoltà di Medicina. Per i cittadini comunitari, se il procedimento è più veloce e favorevole al candidato, si applicherà la normativa vigente.

 

 

9.      Numero degli iscritti

 

Non è previsto nè un numero minimo nè un numero massimo, nè è prevista alcuna selezione. L’unico limite è il criterio di ammissibilità previsto al precedente punto 8. Non sono previste borse di studio nè agevolazioni di alcun tipo da parte dell’Università Politecnica delle Marche nè da parte delle entità elencate al precedente punto 4 e che collaborano per la funzionalità e ottimizzazione del Master.

Se e quando Enti pubblici o privati, associazioni professionali e di categoria o imprese metteranno a disposizione borse di studio totali o parziali, di ciò verrà data immediata notizia nella pagina web www.funiber.org dove saranno altresì disponibili gli estremi del bando, eventuali moduli e tutte le istruzioni per la presentazione delle relative domande.

 

 

10.  Inizio del corso

 

 

Il Master potrà iniziare in qualunque giorno dell’anno e durerà, in ogni caso, 2 anni solari (365 x 2 giorni).

 

11.   Gestione amministrativa

 

La gestione amministrativa è affidata, con esclusione degli aspetti riguardanti i provvedimenti di nomina dei docenti ed i contratti con il personale docente esterno, tutors e collaboratori a vario titolo al Centro di gestione della Presidenza della Facoltà di medicina e Chirurgia.

 

 

12.  Gestione didattica

 

E’ affidata ad un Comitato Ordinatore composto dal Prof. Enrico Bertoli (Coordinatore), dal Dott. Maurizio Battino (Co-coordinatore con delega ai rapporti internazionali) e dalla Dott.ssa Gianna Ferretti.

 

 

13.  Gestione della carriera degli iscritti

 

E’ affidata al Servizio Didattica o altro Servizio dal quale dipende la segreteria studenti della Facoltà di Medicina.

 

 

14.  Servizi ERSU

 

       Gli studenti del Master, essendo in regola con i contributi previsti, potranno usufruire a pieno titolo di tutti i servizi prestati dall’ERSU.

 

 

15.   Informazioni

 

a.       Segreteria Amministrativa: Ripartizione Scuole, Master e Corsi di formazione post laurea, Via Tronto, 10, Torrette di Ancona. Tel. 071 2206142; Fax: 071 2206140; e-mail: g.guglielmino@univpm.it

b.      Segreteria Didattica:

                                                               i.      Segreteria Istituto di Biochimica, Facoltà di Medicina, Via Ranieri, 65, Ancona. Tel. 071 2204673; Fax 071 2204398; e-mail: segbioch@univpm.it

                                                             ii.      Dott. Maurizio Battino, Istituto di Biochimica, Facoltà di Medicina, Via Ranieri, 65, Ancona. Tel. 071 2204646; Fax 071 2204398; e-mail: m.a.battino@univpm.it .