|
Organi di Ateneo
Sono istituiti ai sensi dell'Art.10 dello Statuto di Ateneo i seguenti Organi e Organismi:
Organi di Governo
-
Il Rettore
Il Rettore ha la rappresentanza legale dell'Università e a lui competono le funzioni di indirizzo, di iniziativa e di coordinamento delle attività scientifiche e didattiche e la responsabilità del perseguimento delle finalità dell'Università secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito. Il Rettore si avvale di Delegati su materie di propria competenza.
-
Il ProRettore
Il Rettore sceglie, tra i professori ordinari a tempo pieno o che optino per il tempo pieno nell'assumere la carica, il Pro Rettore vicario,il quale supplisce il Rettore in caso di assenza o di temporaneo impedimento e decade alla conclusione del mandato rettorale.
-
Il Senato Accademico
Il Senato Accademico è organo di governo dell'Ateneo. Esso è organo di coordinamento delle attività didattiche e di ricerca dell'Ateneo; ad esso compete inoltre formulare proposte e pareri obbligatori in materia di didattica, di ricerca e di servizi agli studenti, anche con riferimento al documento di programmazione triennale di Ateneo.
-
Il Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è organo di governo dell'Ateneo, svolge funzioni di indirizzo strategico, di programmazione finanziaria e del personale, nonché funzioni di vigilanza sulla sostenibilità finanziaria delle attività attuando gli orientamenti di politica accademica indicati dal Senato Accademico.
Organo di Gestione
-
Il Direttore Generale
Il Direttore Generale è responsabile, sulla base degli indirizzi forniti dal Rettore e dal Consiglio di Amministrazione, della complessiva gestione e organizzazione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico e amministrativo d'Ateneo, con i compiti e i poteri previsti dallo Statuto di Ateneo in conformità all'art. 16 del D.Lgs. 165/2001.
Organo di Controllo
-
Il collegio dei revisori dei conti
Il Collegio dei Revisori dei conti esercita il controllo sulla gestione amministrativo-contabile, finanziaria e patrimoniale dell’Ateneo.
In particolare esercita il controllo di regolarità amministrativa e contabile, assicurando, in conformità ai principi di contabilità pubblica, la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa.
-
Il Nucleo di valutazione
Il Nucleo di Valutazione esercita le funzioni di valutazione interna dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità delle attività didattiche e di ricerca, degli interventi di sostegno al diritto allo studio, dell’efficacia dell’azione amministrativa.
Altri organi
-
Presidio della Qualità di Ateneo
Il Presidio della Qualità di Ateneo è stato istituito per le attività di autovalutazione, valutazione e accreditamento (AVA)
-
Il Consiglio Studentesco
Il Consiglio Studentesco, organo di rappresentanza degli studenti a livello di Ateneo, svolge funzioni consultive ed in particolare di proposta e di controllo sulle questioni che riguardano la condizione degli studenti.
-
Il Comitato Unico di Garanzia
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni ha compiti propositivi e consultivi; promuove iniziative per l’attuazione delle pari opportunità e la valorizzazione della differenza tra uomo e donna, vigila sul rispetto del principio di non discriminazione ai sensi della vigente legislazione italiana e comunitaria. Il Comitato vigila altresì che non siano intraprese azioni di vessazione (mobbing) all’interno dell’Università.
|