Curriculum accademico

Il curriculum accademico del Prof. ANDREA OSIMANI


ISTRUZIONE


 


2001                           Laurea in Scienze Agrarie (quinquennale), A.A. 2000-2001, con orientamento Biotecnologico presso l’Università degli Studi di Ancona con tesi in Microbiologia degli alimenti dal titolo: “La verifica del sistema di autocontrollo (Haccp) nella ristorazione collettiva: indagine microbiologica” , data conseguimento 12.12.2001.


 


FORMAZIONE POST LAUREAM         


 


2002                           Corso di specializzazione post-laurea in “Marketing dei prodotti agro-alimentari” A.A. 2001-2002, Istituto di Economia Rurale e Zooeconomia – Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Parma.


 


A.A. 2002/2003-


A.A. 2004/2005          Dottorato di Ricerca in Scienze Biomolecolari Applicate, IV Ciclo Nuova Serie – Università Politecnica delle Marche conseguito il 10.02.2006. Tema del Dottorato: “Identificazione molecolare di batteri lattici e lieviti da impasti acidi della panificazione tradizionale”.


 


2004                           Borsa di studio dell’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia presso il Dipartimento di Fisica e Ingegneria dei Materiali, Università Politecnica delle Marche – Ancona.


 


2004                           Corso di Quality Assessor Cepas per “Auditor/Lead Auditor sistemi di gestione per la qualità serie ISO 9000/2000 per auditor di III parte (40 ore)” e “Tecniche di Ispezione nei sistemi qualità:   principi e tecniche di Audit di II parte, norme di riferimento ISO 14001/19011 ISO 9001”, tenuto da DNV Knowledge Institute, Milano.


 


2006                           Corso di Formazione di 76 ore per R-ASPP 626/94 (moduli A, B e C) per l’attività lavorativa riferita al macrosettore ATECO 8 della Pubblica Amministrazione e dell’Istruzione, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” , Prima Facoltà di Architettura, Dipartimento CAVEA – Roma, 19 Aprile – 25 Maggio 2006.


 


2007                           Corso di Formazione, con esame finale, per Assaggiatori di Formaggi (1° Livello) – ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi), Firenze 1 Ottobre- 13 Novembre 2007.


 


2012                           Titolare di una borsa di mobilità nell'ambito del Progetto di Mobilità VETPRO-BioBet, Enhancing Competences and Knowledge Towards an Innovative Bio-based Economy Sector – Programma Settoriale Leonardo da Vinci - Lifelong Learning Programme 2007-2013 dell'Unione Europea - Regione Marche. Presso Institut National du Dèveloppement Local - INDL Avenue Michel Serres - CS 80032, Agen, France. Dal 24-06-2012 al 30-06-2012.


 


RUOLI ISTITUZIONALI IN AMBITO ACCADEMICO


 


2021 - ad oggi           Rappresentante per i Professori Associati in seno al Senato Accademico dell'Università Politecnica delle Marche


 


2019-2021                 Membro del Presidio della Qualità dell'Università Politecnica delle Marche


 


2011                           Componente della Commissione Statuto in occasione dell’implementazione del nuovo Statuto dell’Università Politecnica delle Marche con nomina Decreto Rettorale n. 646 del 25.05.2011.


 


ATTIVITA’ DI RICERCA


 


2002-2003                  Partecipazione alle attività di ricerca commissionate da ASSAM Marche al Dipartimento di Biotecnologia Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Ancona, per lo studio di fermenti autoctoni per panificazione. Responsabile Prof. Francesca Clementi, dal 04-02-2002 al 31-12-2003.


 


2002-2004                  Partecipazione alle attività del Progetto di Ricerca per lo studio di “Strategie molecolari per la valutazione del rischio sanitario relativo alla diffusione e trasmissione dell’antibiotico-resistenza nelle filiere produttive di Alimenti di origine animale” finanziato dalla Fondazione CARIVERONA. Coordinatore del Progetto Prof. Franco Dellaglio, Università degli Studi di Verona, in collaborazione con: Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Università di Perugia. Responsabile Unità Operativa locale Prof. Francesca Clementi, Università Politecnica delle Marche, già Università degli Studi di Ancona, dal 03-04-2002 al 31-03-2004.


 


2004-2007                  Partecipazione al Progetto PRIN 2004 dal titolo "Definizione di indicatori microbiologici di qualità nel salame Ciauscolo, mediante tecniche molecolari". In collaborazione con: Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Foggia, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi della Basilicata, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi di Napoli. Coordinatore Scientifico Prof. Pier Giacomo Sarra, Università Cattolica del Sacro Cuore. Responsabile Scientifico Unità Operativa locale Prof. Francesca Clementi, Università Politecnica delle Marche, dal 30-11-2004 al 12-01-2007.


 


2006                           Partecipazione dal Progetto di Ricerca di Ateneo n. 1968 del 2006 “Gestione di una collezione di batteri lattici isolati da matrici alimentari” Università Politecnica delle Marche, Responsabile Prof. Francesca Clementi.


 


2006-2009                  Partecipazione al Progetto Regionale L.37/99 finanziato dalla Regione Marche, dal titolo: "Caratterizzazione Formaggi". In collaborazione con Confederazione Italiana Agricoltori Marche, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche. Università Politecnica delle Marche, Responsabile Scientifico Prof. Francesca Clementi, dal 22-12-2006 al 21-12-2009.


 


2007                           Partecipazione al Progetto di Ricerca di Ateneo n. 3152 del 2007 “Incremento della collezione di microrganismi e ottimizzazione delle procedure di conservazione”, Università Politecnica delle Marche, Responsabile Prof. Francesca Clementi.


 


2007                           Partecipazione al Progetto di Ricerca di Ateneo n. 3224 del 2007, Università Politecnica delle Marche, Responsabile: Dott.ssa Lucia Aquilanti.


 


2007-2009                  Partecipazione al Progetto PRIN - bando 2006, biennale, Coordinamento Scientifico del Programma di Ricerca "Colture microbiche e strategie finalizzate a garantire sicurezza d'uso e proprietà salutistiche di prodotti lattiero caseari "U.O: "Tipizzazione e monitoraggio molecolare di batteri lattici utilizzati come colture starter o funzionali in prodotti lattiero caseari". In collaborazione con: Università degli Studi di Bari, Università degli Studi del Molise, Università degli Studi di Sassari, Università Cattolica del Sacro Cuore. Coordinatore Scientifico Prof. Francesca Clementi, Università Politecnica delle Marche, dal 09-02-2007 al 31-03-2009.


 


2008                           Partecipazione al Progetto di Ricerca di Ateneo n. 4095 del 2008 “Incremento della collezione di microrganismi e ottimizzazione delle procedure di conservazione”, Università Politecnica delle Marche, Responsabile Prof. Francesca Clementi.


 


2008-2010                  Partecipazione al Progetto Bando di Ricerca e Sperimentazione - L.R. 37/99 – DGR 1234/05 titolo: “Il latte bovino come alimento funzionale per l’anziano” Responsabile: Prof. Carlo Renieri – Università degli Studi di Camerino (Durata progetto: 3 anni dal 2008 al 2010). Responsabile unità Ancona, Università Politecnica delle Marche, Prof. Francesca Clementi, dal 01-01-2008 al 31-12-2010.


 


                                  Partecipazione al Progetto di Ricerca di Ateneo n. 4886 del 2009 “Incremento della collezione di microrganismi e ottimizzazione delle procedure di conservazione” Università Politecnica delle Marche, Responsabile Prof. Francesca Clementi.


 


2009-2011                  Partecipazione al progetto di Ricerca dal titolo: "Valorizzazione e rilancio della coltivazione del Guado (Isatis tinctoria) nel territorio marchigiano" (Progetto n. 2.04). Progetto realizzato nell’ambito di “Attività di studio, ricerca e sperimentazione” Reg. CE 320/2006 finanziato da ASSAM e Regione Marche. In collaborazione con Confederazione Italiana Agricoltori Marche, La Campana Soc. Cooperativa. Responsabile Scientifico unità di Ancona, Università Politecnica delle Marche, per lo "studio di microrganismi utilizzabili nel processo di tintura naturale a partire da estratto di Isatis tinctoria", Prof. Francesca Clementi, dal 23-12-2009 al 29-03-2011.


 


2012-2015                  Partecipazione alle attività di ricerca nell'ambito del Progetto "Regione Marche – Progetto integrato di filiera misura 1.2.4a "Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie" - "Valorizzazione di farine di frumento tenero per la produzione di “lievito naturale”. Università Politecnica delle Marche, Responsabile Prof. Francesca Clementi, dal 01-11-2012 al 31-12-2015.


 


2013-2016                  Partecipazione al PRIN 2010, bando 2010-2011. Microrganismi negli alimenti e nell’uomo: studiodel microbiota e del relativo metaboloma in funzione della dieta omnivora, vegetariana o vegana. Coordinatore Scientifico Prof. Marco Gobbetti. In collaborazione con: Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Università degli Studi di Parma, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Responsabile dell'Unità di Ricerca locale, Prof. Francesca Clementi, Università Politecnica delle Marche, dal 01-02-2013 al 01-02-2016.


 


2014-2016                  Partecipazione alle attività di ricerca tra Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università Politecnica delle Marche, per ricerca su "Uso o abuso di additivi nei prodotti a base di carne: valutazione e interpretazione dei fattori che intervengono nella trasformazione dei nitriti e dei nitrati". Università Politecnica delle Marche, Responsabile Prof. Francesca Clementi, dal 29-10-2014 al 14-09-2016.


 


2017-2020                  Partecipazione al Progetto PRIN - bando 2015, triennale, dal titolo “Processing for Healthy Cereal Foods”. Coordinatore Scientifico Prof.ssa Manuela Giovannetti, Università di Pisa. In collaborazione con: Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Pisa, CNR, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Firenze. Coordinatore Scientifico Unità di Ricerca di Ancona: Prof. Francesca Clementi, Università Politecnica delle Marche, dal 05-02-2017 al 05-02-2020.


 


ATTIVITA’ DI RICERCA IN COLLABORAZIONE CON AZIENDE O ALTRI ENTI


 


2006-oggi                   Partecipazione alle attività di ricerca nell'ambito della Convenzione fra l’ERSU (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) e il Dipartimento SAIFET, già Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università Politecnica delle Marche, per la supervisone e consulenza tecnico scientifica in merito all’attività di lavorazione e distribuzione di alimenti del sistema di autocontrollo aziendale dell’ERSU. Responsabile Prof. Francesca Clementi fino al 2016 e Prof. Aquilanti dal 2017. Dal 01-01-2006 a oggi.


 


2006-2007                  Partecipazione alle attività di ricerca nell'ambito della Convenzione fra Frigo Tecnica Internazionale SPA e il Dipartimenti di Scienze degli Alimenti, Università Politecnica delle Marche, per la progettazione, sperimentazione, sviluppo e pre-industrializzazione di un sistema di surgelazione di alta qualità di prodotti alimentari crudi o precucinati, i cosiddetti “prodotti delicati”. Responsabile Prof. Francesca Clementi, dal 23-10-2006 al 23-02-2007.


 


2010-2012                  Partecipazione alle attività di ricerca nell'ambito della Convenzione tra Prometeo s.r.l. e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università Politecnica delle Marche, per uno studio di fattibilità di una bevanda fermentata a base di farro monococco (Triticum monococcum L.). Responsabile Prof. Francesca Clementi, dal 06-12-2010 al 06-04-2012.


 


2012-2013                  Partecipazione alle attività di ricerca nell'ambito della Convenzione tra Giampaoli Industria Dolciaria (Ancona) e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università Politecnica delle Marche, per lo studio di una innovazione di processo per aumentare la sofficità del panettone in corso di shelf-life. Responsabile Prof. Francesca Clementi, dal 23-04-2012 al 22-04-2013.


 


2013                           Partecipazione alle attività di ricerca nell'ambito della Convenzione tra 3M Italia S.p.A. e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università Politecnica delle Marche, per lo studio del sistema 3M Clean trace (3M) per la valutazione dello stato igienico delle superfici di lavoro nell'ambito della ristorazione collettiva. Responsabile Prof. Lucia Aquilanti, dal 01-03-2013 al 31-08-2013.


 


2014-2015                  Partecipazione alle attività di ricerca nell'ambito della Convenzione tra Farchioni Olii e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università Politecnica delle Marche, per lo studio di microrganismi alterativi nella produzione di birra non pastorizzata, non filtrata e rifermentata in bottiglia. Responsabile Prof. Francesca Clementi, dal 01-04-2014 al 31-03-2015.


 


 


 


PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E ATTIVITÀ DI REVISIONE


 


2015-tutt’oggi           Attività di Reviewer per le seguenti Riviste Scientifiche Internazionali:


 



  • Food Microbiology, Elservier, Amsterdam, The Netherlands, dal 01-07-2015 a

  • International Journal of Food Microbiology, Elservier, Amsterdam, The Netherlands, dal 01-08-2015 a

  • Food Control, Elservier, Amsterdam, The Netherlands, dal 01-09-2015 a

  • Journal of Applied Microbiology e Letters in Applied Microbiology, Wiley, dal 23-09-2015 a

  • Springer Plus, dal 03-11-2015 a

  • Folia Microbiologica, Springer, Dordrecht, The Netherlands, dal 22-01-2016 a

  • Journal of the Institute of Brewing, dal 04-06-2016 a


 


2017-tutt’oggi           Membro dell’Editorial Board della Rivista Scientifica “International Journal of Hospitality Management” (con lettera di accettazione Dicembre 2016).


 


PARTECIPAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE


 


2006-oggi                   Socio Ordinario della Società Italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale.


 


2008                           Membro della Society for Microbial Ecology and Disease (SOMED).


 


2015-2017                  Membro dell’Institute of Food Technologists, Chicago, USA.


 


ATTIVITA’ DIDATTICA


 


ATTIVITÀ DIDATTICA FORMALE NELL’AMBITO DEI CORSI DI LAUREA


 


Ha svolto attività di docenza ricoprendo, per incarico, diversi insegnamenti ufficiali riferibili al Settore Scientifico Disciplinare AGR/16 Microbiologia Agraria, come di seguito dettagliato:


 


A.A. 2012/2013          Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Titolare dell’insegnamento “Laboratorio di Microbiologia” – S.S.D AGR/16 (54 ore – 6 crediti) presso i Corsi di Laurea Triennali (D.R. n.1007 dell’ 8-10-2012).


 


A.A. 2013/2014          Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Titolare dell’insegnamento “Laboratorio di Microbiologia” – S.S.D AGR/16 (54 ore – 6 crediti) presso i Corsi di Laurea Triennali (D.R. n.988 del 28-10-2013).


 


A.A. 2014/2015          Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Titolare dell’insegnamento “Microbiologia degli Alimenti Fermentati” – S.S.D AGR/16 (54 ore – 6 crediti) presso i Corsi di Laurea Triennali (D.R. n.97 del 11-02-2015).


 


A.A. 2015/2016          Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Titolare dell’insegnamento “Microbiologia degli Alimenti Fermentati” – S.S.D AGR/16 (54 ore – 6 crediti) Corso di Scienze e Tecnologie Alimentari (STAL) (D.R. n.397 del 18-04-2016).


 


Ha svolto attività di docenza ricoprendo, per incarico, un insegnamento ufficiale riferibile al Settore Scientifico Disciplinare MED/42 Igiene Generale e Applicata, come di seguito dettagliato:


 


A.A. 2016/2017          Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Titolare dell’insegnamento “Igiene” – S.S.D MED/42 (54 ore – 6 crediti) Corso di Scienze e Tecnologie Alimentari (STAL) (D.R. n.186 del 27.2.2017).


 


PRINCIPALI LINEE DI RICERCA


 


Le attività di ricerca, condotte anche in collaborazione con altre istituzioni di ricerca Italiane ed estere, hanno riguardato principalmente temi inerenti la microbiologia degli alimenti. Gli studi condotti si sono concretizzati in:



  • 63 pubblicazioni, indicizzate in “Scopus” o “Web of Science (WoS)” (di cui una in fase di stampa);

  • ulteriori 7 pubblicazioni in riviste recensite in banche dati differenti da Scopus e WoS;

  • 2 capitolo di libro (di cui uno indicizzato in Scopus).


Le attività di ricerca hanno inoltre condotto alla presentazione di 29 comunicazioni a convegni nazionali o internazionali.


Le ricerche condotte hanno riguardato lo studio di microrganismi di interesse alimentare, in particolare pro-tecnologici (batteri lattici e lieviti), alterativi e patogeni.


Sono stati oggetto di studio anche microrganismi ambientali con potenziali applicazioni biotecnologiche industriali.


Gli studi sono stati condotti con tecniche convenzionali di microbiologia (metodi coltura dipendenti) e tecniche biomolecolari avanzate quali: Amplified Ribosomal DNA Restriction Analysis (ARDRA), Restriction Fragment Length Polymorphism (RFLP), sequenziamento dell’rRNA 16S, Polymerase Chain Reaction-Denaturing Gradient Gel Electrophoresis (PCR-DGGE), Randomly Amplified Polymorphic DNA Analysis (RAPD)-PCR, Nested-PCR, rRNA gene pyrosequencing, Illumina sequencing. Ove opportuno, i dati sperimentali sono anche stati sottoposti ad analisi statistiche avanzate.


Le principali linee di ricerca hanno riguardato le tematiche di seguito sintetizzate.


 


Dinamiche di popolazioni microbiche in prodotti lattiero-caseari fermentati


La biodiversità di formaggi prodotti a partire da latte non pastorizzato è stata indagata al fine di definirne l’evoluzione delle comunità microbiche dalla produzione alla maturazione. Gli studi sono stati condotti principalmente su formaggi regionali (pecorino, caprino, caciotta) ed hanno riguardato anche produzioni casearie realizzate con agenti coagulanti non convenzionali (cagli vegetali). Sono stati inoltre condotti studi di popolazione su grani di kefir da latte provenienti da differenti regioni italiane. I prodotti lattiero-caseari oggetto delle ricerche sono stati studiati seguendo un approccio polifasico attraverso l’uso di tecniche convenzionali di microbiologia (conte vitali in piastra) e metodi avanzati di biologia molecolare basati sullo studio del DNA microbico estratto direttamente da microrganismi isolati (es: ARDRA, sequenziamento dell’rRNA 16S, RAPD, ecc.) o dalla matrice studiata (PCR-DGGE, Illumina sequencing). In generale, le ricerche sono state condotte con lo scopo finale di ottenere informazioni relative alle specie microbiche caratteristiche di ciascuna matrice studiata, e all’eventuale influenza dei processi produttivi sul microbiota.


 


Dinamiche di popolazioni microbiche in prodotti fermentati a base di cereali


La caratterizzazione microbiologica di impasti acidi utilizzati per la produzione di lievitati da forno è stata effettuata attraverso analisi microbiologiche e molecolari sul microbiota coinvolto nella produzione e propagazione degli impasti in oggetto. Tramite panificazioni sperimentali è inoltre stato valutato l’impatto di diverse tipologie di sfarinati (orzo, farine integrali di frumento o farine estratte attraverso processi molitori alternativi) sulla composizione microbica degli impasti acidi e sulla loro attitudine alla panificazione. Infine, sono state condotte ricerche su bevande fermentate non pastorizzate a base di cereali tipiche dei Paesi dell’Europa dell’est e dei paesi Asiatici, al fine di studiarne la biodiversità e il potenziale utilizzo industriale dei microrganismi isolati.


Gli studi sono stati condotti principalmente attraverso l’uso di metodi convenzionali di microbiologia e metodiche di biologia molecolare (RFLP, RAPD e PCR-DGGE).


 


Dinamiche di popolazioni microbiche in prodotti carnei fermentati


La caratterizzazione del microbiota autoctono di salami tipici regionali è stata effettuata con lo scopo di disporre di isolati da destinare alla produzione di starter in grado di assicurare il mantenimento delle caratteristiche tipiche del prodotto e garantire un adeguato livello di sicurezza per il consumatore. Nel corso degli studi è stata anche valutata l’influenza dei parametri di maturazione di salami sulle dinamiche delle popolazioni microbiche naturalmente presenti. Le ricerche sono state condotte utilizzando tecniche convenzionali di microbiologia e analisi molecolari (PCR-DGGE).


 


Igiene e sicurezza degli alimenti


La presente linea di ricerca ha preso in considerazione problematiche diverse, ma tutte riconducibili alla presenza, negli alimenti e nei loro ambienti di produzione/ditribuzione, di microrganismi patogeni, potenzialmente tali o alterativi delle caratteristiche proprie dei prodotti alimentari stessi.


La qualità microbiologica di alimenti somministrati nella ristorazione collettiva (anche destinati a consumatori appartenenti a categorie a rischio) è stata valutata con la finalità di fornire dati oggettivi in merito alla esecuzione delle procedure di prevenzione dei rischi attraverso il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), la cui applicazione è cogente ai sensi della normativa Europea. Grazie a studi pluriennali è stato possibile evidenziare punti di forza e di debolezza e suggerire azioni correttive. Gli studi (in alcuni casi svolti in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche) si sono avvalsi di metodiche microbiologiche tradizionali e di biologia molecolare (PCR-DGGE).


A seguito dell’estrema attualità di questa linea di ricerca, e della scarsità di informazioni relative ai diversi fattori di rischio presenti nello specifico settore della ristorazione collettiva, sono state anche prodotte tre Reviews focalizzate su alcuni dei principali microrganismi patogeni (Salmonella spp., Listeria monocytogenes e Campylobacter spp.) che possono causare infezioni alimentari in questo settore. Nelle Reviews, che coprono circa un decennio di studi nello specifico settore, sono stati raccolti e discussi i principali fattori di rischio relativi agli episodi di infezioni alimentari riportati e suggerite alcune misure correttive potenzialmente utili ai professionisti e alle industrie del settore.


Parte della presente linea di ricerca è stata indirizzata a valutare l’impatto della normativa vigente (presenza di Listeria monocytogenes) sulla sicurezza di prodotti carnei fermentati tipici e sulla qualità igienica di latte di massa di origine bufalina, prodotti nella regione Marche. E’ stata inoltre prodotta una Review che affronta il problema della contaminazione delle carni a livello di retail da parte di specie termotolleranti di Campylobacter.


Nell’ambito di questa linea di ricerca, sono stati altresì affrontati problemi relativi a microrganismi alterativi (batteri ed eumiceti) in prodotti industriali (bevande fermentate e creme di farcitura). Le ricerche, commissionate da Aziende del settore alimentare, sono state finalizzate a determinare le fonti di contaminazione degli alimenti prodotti e fornire soluzioni pratiche alle Aziende committenti. A tale scopo sono state impiegate metodiche convenzionali di microbiologia e tecniche di biologia molecolare (PCR-DGGE, RAPD).


 


Popolazioni microbiche in alimenti non convenzionali


In ragione della crescente attenzione della comunità scientifica nei confronti degli insetti come nuova fonte proteica per l’alimentazione umana ed animale, e dando seguito alle raccomandazioni dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, sono stati eseguiti studi relativi alle popolazioni microbiche in campioni di insetti edibili commercializzati nell’Unione Europea. Tali ricerche sono state eseguite con tecniche microbiologiche convenzionali e metodi di biologia molecolare (rRNA gene pyrosequencing e PCR-DGGE) basati sullo studio del DNA batterico estratto direttamente dai campioni. Lo scopo delle ricerche condotte è stato quello di definire le comunità microbiche (coltivabili e non coltivabili) associate a questa nuova matrice alimentare, anche in riferimento a potenziali rischi per la salute umana. I risultati delle ricerche hanno sollevato interrogativi in merito alla sicurezza d’uso degli insetti attualmente disponibili sul mercato, confermando la necessità di ulteriori studi.


 


Diffusione di microrganismi antibiotico resistenti e loro geni negli alimenti


La diffusione di microrganismi antibiotico resistenti e dei loro geni negli alimenti è stata investigata anche tenendo conto di differenti diete alimentari. In particolare, è stata studiata la presenza di geni che conferiscono resistenza microbica agli antibiotici più comunemente utilizzati nella pratica clinica in prodotti carnei di origine avicola e suina. Sono stati inoltre condotti studi sulla presenza di antibiotico resistenze su batteri lattici isolati da campioni fecali animali e campioni carnei, determinando la minima concentrazione inibente di diversi antibiotici sugli isolati stessi. Un ulteriore ampliamento degli studi, condotti nell’ambito del PRIN 2010/11 ha permesso di valutare l’impatto di diversi regimi alimentari sulla diffusione di antibiotico resistenze trasmissibili. Le ricerche sono poi state estese ad alimenti non convenzionali (insetti edibili) al fine di valutare il contributo di queste nuove matrici alimentari nella diffusione del fenomeno dell’antibiotico resistenza. I risultati di queste ultime analisi hanno condotto alla realizzazione di pubblicazioni scientifiche che al momento risultano essere le uniche disponibili presso la comunità scientifica internazionale. Per realizzare le ricerche sopra descritte è stato utilizzato un approccio polifasico basato sull’uso di tecniche microbiologiche coltura dipendenti e metodiche molecolari consolidate quali: PCR, RAPD, ARDRA, Southern blotting e nested-PCR.

 
 
Ultimo aggiornamento: 26/07/2022