AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

PER IL CONFERIMENTO DI CORSI INTEGRATIVI DI CORSI UFFICIALI

FACOLTA' DI ECONOMIA “GIORGIO FUA’”

A.A. 2013/14

 

 

Il Consiglio di Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” di questa Università, nella seduta del 18.6.2013, ha deliberato di provvedere al conferimento dei seguenti corsi integrativi di corsi ufficiali per A.A. 2013/14:

 

 

Corsi integrativi a corsi ufficiali

C.d.L.

Ore

Retribuzione lordo percipiente

 

Corso di Dal sistema di performance management al rewarding, integrativo al corso ufficiale di Organizzazione aziendale (1° e 2° modulo)

 

Professionalità richiesta: il candidato deve possedere esperienza nel campo della gestione delle risorse umane e dell’Information and Communication Technology nonché aver dato contributi specifici in termini di pubblicazioni

 

EM-n.o.

12

€ 600,00

Corso di Aspetti evolutivi della comunicazione aziendale: i nuovi strumenti, integrativo al corso ufficiale di Comunicazione aziendale  (1° modulo)

 

Professionalità richiesta: il candidato deve possedere competenze e professionalità nel campo della comunicazione, con particolare riguardo all’utilizzo dei “media”

 

 

ECI – n.o.

12

€ 600,00

Corso di I processi di internazionalizzazione delle imprese di medie dimensioni, integrativo al corso ufficiale di Marketing internazionale  (corso progredito 1° e 2° modulo)

 

Professionalità richiesta: il candidato deve possedere competenze e professionalità nel campo del business marketing, con particolare riguardo ai mercati internazionali

 

ECI – n.o.

12

€ 600,00

Corso di I modelli organizzativi nei sistemi ospedalieri regionali, integrativo al corso ufficiale di Sociologia dell’organizzazione dei sistemi socio-sanitari

 

Professionalità richiesta: il candidato deve possedere competenze e professionalità inerenti le problematiche organizzative relative ai dipartimenti per le dipendenze patologiche

 

OGSS – n.o.

12

€ 600,00

Corso di La ricerca sociale nelle politiche di welfare territoriale, integrativo al corso ufficiale di Welfare e politiche sociali comparate (1° e 2° modulo)

 

Professionalità richiesta: il candidato deve possedere competenze e professionalità nel campo della programmazione e della ricerca nei contesti dei servizi sociali e nello specifico degli Ambiti Territoriali Sociali

 

OGSS – n.o.

12

€ 600,00

 

 

I predetti corsi integrativi, sono conferiti mediante stipula di contratto di diritto privato, a titolo retribuito, a tempo determinato a studiosi o esperti italiani o stranieri di adeguata e comprovata qualificazione scientifica e/o professionale.

 

La qualificazione professionale e scientifica deve essere comprovata da titoli e pubblicazioni scientifiche o dalla posizione ricoperta nella vita professionale.

 

Sono inoltre richieste:

- anzianità di laurea (specialistica, magistrale o vecchio ordinamento) di almeno 10 anni ridotta a 5 in caso di possesso del titolo di dottore di ricerca o del diploma di specializzazione medica;

- età non superiore ai 70 anni ad esclusione del personale già appartenente ai ruoli dei professori e ricercatori universitari.

In applicazione di quanto previsto dall’art. 25 della legge 724/1994, non possono essere destinatari di contratti di insegnamento:

a) coloro i quali siano cessati per volontarie dimissioni dal servizio presso l’Ateneo con diritto alla pensione anticipata di anzianità;

b) coloro i quali siano cessati volontariamente dal servizio presso altro Ente pubblico con diritto alla pensione anticipata di anzianità, che abbiano avuto con l’Ateneo rapporti di lavoro o di impiego nei cinque anni precedenti a quello di cessazione.

Non possono inoltre essere destinatari di contratti per corsi integrativi i titolari di assegni di ricerca, gli iscritti a corsi di dottorato di ricerca e i titolari di borse di addestramento alla ricerca.

Non è consentita la stipula di più di un contratto di insegnamento ed è precluso l’accesso a coloro che, essendo già stati titolari di un contratto di insegnamento, alla data di scadenza del presente bando non risultino in regola con la consegna dei registri delle lezioni relativi all’A.A. 2011/12.

 

Il titolare del corso integrativo deve garantire la sua presenza per almeno cinque giorni e può partecipare alle commissioni delle verifiche di profitto relative al corso di insegnamento cui il corso integrativo si riferisce.

 

Gli interessati all’attribuzione dei corsi integrativi devono presentare domanda in carta libera indirizzata al Rettore dell'Università Politecnica delle Marche, p.zza Roma n. 22,  entro e non oltre il

 

13.07.2013

 

secondo l'allegato fac-simile e unitamente a copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.  Per i pubblici dipendenti, la domanda dovrà essere corredata dell'autorizzazione  dell'Amministrazione di appartenenza o della copia della relativa richiesta ai sensi del decreto  legislativo 30.3.2001 n.165.

Le domande compilate secondo lo schema allegato, dovranno, qualora non consegnate a mano, essere spedite mediante posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.univpm.it unicamente da altra PEC, oppure in duplice copia cartacea per raccomandata a mezzo Ufficio Postale. In tal caso fa fede il timbro a data dell'Ufficio Postale accettante.

 

A tale scopo dovranno essere allegati:

 - curriculum vitae (in duplice copia cartacea qualora non trasmesso tramite PEC);

- elenco pubblicazioni;

- titoli che gli interessati riterranno utili ai fini della valutazione;

- autorizzazione dell'Amministrazione di appartenenza o copia della relativa richiesta, in attesa del prescritto nulla osta.

 

Alla selezione non possono partecipare coloro che hanno una relazione di coniugio o un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore o ricercatore appartenente alla struttura che conferisce l’incarico, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

 

La valutazione comparativa dei candidati è effettuata sulla base del curriculum scientifico e professionale, dei titoli professionali, scientifici e accademici espressamente dichiarati, delle pubblicazioni e lavori presentati, secondo i seguenti criteri:

▪ congruenza dell’attività professionale e scientifica svolta dal candidato con gli specifici obiettivi formativi dell’insegnamento per i quali è bandita la selezione;

▪ adeguata qualificazione della produzione scientifica del candidato in relazione all’argomento da trattare oggetto del bando.

 

Il possesso del titolo di dottore di ricerca, della specializzazione medica, dell’abilitazione, ovvero di titoli equivalenti conseguiti all’estero, costituisce titolo preferenziale ai fini dei contratti, ai sensi del comma 2 dell’art. 23 della Legge n. 240 del 30.12.2010.

 

E’ accertata  la disponibilità di Bilancio per le spese derivanti dall’attribuzione degli incarichi di insegnamento di cui al presente bando. 

 

Ancona, 03.07.2013

                                                                                                                                   

                                                                                                                                    IL RETTORE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SM

cintegr/bando integr ec 1314