D.R. n^ 548              

I L   R E T T O R E

 

VISTA la Legge 9.05.1989, n^ 168 ed in particolare l'art. 6;

VISTO lo Statuto di autonomia dell’Università Politecnica delle Marche;

VISTA la Legge 7.8.1990, n^241 concernente le norme sull’accesso ai documenti amministrativi e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTA la Legge n^ 104 del 5.02.1992;

VISTA la Legge n^ 476/84 e successive integrazioni e modificazioni;

VISTA la Legge n^ 335/95 e successive integrazioni e modificazioni;

VISTO il D.P.R. 9.05.1994, n^ 487, e successive modificazioni e integrazioni;

VISTO il D.M. 4.10.2000 in materia di rideterminazione e aggiornamento dei settori scientifico disciplinari;

VISTO il D.P.R. n^ 445 del 28.12.2000, recante il T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa e successive modificazioni e integrazioni;

VISTO il Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al D.Lgs. 30.6.2003, n^196, agli artt. 11 e 13;

VISTO  il D.Lgs. n^ 198 dell’11.04.2006, in materia di Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’art. 6 della Legge n^ 246 del 28.11.2005;

VISTO il D.P.R. n^ 252 del 3.05.2006, in materia di regolamentazione del deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico;

VISTA la Legge 30.12.2010, n^ 240, in particolare l’art. 22, comma 4, lettera a) e b) con cui è innovata la disciplina relativa al conferimento degli assegni di ricerca;

VISTO il D.M. n^ 102 del 9.03.2011;

VISTO il Regolamento di Ateneo in materia di Assegni di Ricerca approvato dal Senato Accademico nella seduta del 5.7.2011;

VISTE le richieste relative al conferimento di nuovi assegni di ricerca, approvate dal Consiglio di Amministrazione nelle sedute dell’ 8.11.2011 e del 5.04.2012;

 

 

D E C R E T A

 

Art. 1 – Numero degli assegni.

Sono indette selezioni pubbliche, per titoli e colloquio, finalizzate al conferimento di n^ 10 assegni di ricerca ai sensi dell’art. 22, comma 4, lettera b) della Legge 240/2010 e dell’art. 2 del vigente Regolamento, per la collaborazione ad attività di ricerca presso i Settori scientifico disciplinari specificati nell’allegato A, parte integrante del presente bando.

Per quanto riguarda i Settori s.d. interessati, si fa rinvio al D.M. del 4.10.2000, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n^ 249/2000, con cui gli stessi vengono rideterminati, loro declaratoria e corrispondenza con vecchi settori di cui al D.M. del 26.02.1999.

I candidati che intendono concorrere a più procedure devono presentare domande separate per ciascuna di esse.

Qualora con una singola istanza sia richiesta la partecipazione a più procedure, il candidato sarà ammesso soltanto alla prima indicata nella domanda stessa.

L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e relativo trattamento.

 

Art. 2 – Requisiti di ammissione.

Per la partecipazione alla selezione, è richiesto, pena l’esclusione, il possesso del titolo di studio specificato nell’allegato A, parte integrante del presente bando.

E’ escluso il personale di ruolo presso questa od altre Università e presso istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione. E’ escluso, altresì, il personale di ruolo dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie,l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), l’Agenzia spaziale italiana (ASI) nonché delle istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca ai sensi dell’art. 74 – comma 4 –  del D.P.R. n^ 382/1980.

Non possono partecipare ai procedimenti per il conferimento di assegni di ricerca di cui alla legge 240/2010 coloro che abbiano un grado di parentela o di affinità fino al quarto grado compreso, o relazione di coniugio, con un professore o ricercatore appartenente al dipartimento o alla struttura che richiede l’attivazione dell’assegno, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

Oltre ai requisiti di cui sopra, è richiesto:

-                      l’idoneità fisica alla svolgimento dell’attività di ricerca;

-                      età non superiore ai 38 anni;

-                      la conoscenza della lingua inglese.

I cittadini di altri Stati dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente in base ad accordi internazionali e alla normativa vigente. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione.

Nella domanda dovranno altresì dichiarare di avere adeguata conoscenza della lingua italiana e specificare il recapito eletto in Italia ai fini della selezione.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine previsto per la presentazione delle domande di ammissione.

I candidati sono ammessi con riserva alle procedure.

L’Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione per difetto dei requisiti prescritti.

Tale provvedimento verrà comunicato all’interessato mediante raccomandata con avviso di ricevimento.

L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica i vincitori delle selezioni in base alla normativa vigente.

Art. 3 – Commissioni Giudicatrici.

Le selezioni verranno effettuate da apposite Commissioni Giudicatrici composte, ciascuna, dal Responsabile della ricerca e da altri due componenti appartenenti al ruolo dei Professori o dei Ricercatori Universitari, nell’ambito del settore scientifico-disciplinare per cui si è emanata la selezione o di settori affini a ciascun programma/progetto di ricerca.

La Commissione Giudicatrice di ogni selezione esprimerà un giudizio su ciascun candidato e poi una valutazione comparativa tra gli stessi, procedendo alla formulazione di una graduatoria sulla base dei punteggi attribuiti e designando il vincitore.

l suddetti contratti saranno in vigore con decorrenza indicata in ciascuno di essi e per la durata specificata nell’allegato A.

Art. 4 – Valutazione dei titoli e colloquio.

Le selezioni avverranno con idonee procedure di valutazione comparativa tra gli aspiranti sulla base dei seguenti criteri:

valutazione dei titoli

▪ Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero o Diploma di Specializzazione di area medica (qualora non costituiscano requisito obbligatorio per l’ammissione al bando),

▪ Frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea conseguiti in Italia o all’estero, nonché svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi (sia in Italia che all’estero) ……………………………………………..

 

 

 

 

 

 

fino a punti 40

pubblicazioni scientifiche ………………………………………………………………………………………………………….

                                                                  

fino a punti 10

colloquio inteso ad accertare l’attitudine alla ricerca in relazione agli argomenti scientifici connessi al programma di cui all’allegato A del presente bando …………………………………………………………………..

 

fino a punti 50

Come previsto dall’art. 22, comma 2, della Legge n^ 240/2010, il dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero ovvero, per i settori interessati, il diploma di specializzazione di area medica, nel caso non siano requisito di partecipazione alla selezione, specificato nell’Allegato A del presente bando, costituiscono titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione dell’assegno di ricerca.

La valutazione dei titoli precede il colloquio.

Le Commissioni affiggeranno, presso le rispettive sedi delle procedure selettive, i risultati della valutazione dei titoli.

Relativamente alla graduatoria formulata dalla Commissione di cui all’art. 3 del presente bando, sono considerati idonei i candidati che abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore a 60/100, di cui non meno di 30/50 nel colloquio.

La predetta graduatoria ha validità per un periodo pari a un terzo della durata del contratto ed è pubblicata sul sito dell’Ateneo e all’albo ufficiale dell’Università, in Piazza Roma n^ 22 di Ancona.

L’ allegato A, parte integrante al presente bando, nel caso contenga l’indicazione della data e della sede di colloquio relativo a ciascuna selezione, costituisce notifica ufficiale dei dati medesimi.

Per sostenere il colloquio i candidati dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Art. 5 – Domanda e termine di presentazione.

Le domande di ammissione alle selezioni, redatte in carta semplice secondo il fac-simile di cui all’Allegato B, dirette al Rettore dell'Università Politecnica delle Marche, con sede in P.zza Roma n^ 22 – Ancona, dovranno pervenire a pena di esclusione entro il termine perentorio del giorno giovedì 10 maggio 2012 se presentate direttamente o spedite entro il termine indicato, per raccomandata postale con avviso di ricevimento.

A tale fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Il candidato dovrà redigere la domanda secondo lo schema allegato, indicando il nome, il cognome, il domicilio eletto ai fini della selezione (completo di codice di avviamento postale), recapito telefonico e sotto la propria responsabilità:

1) data di nascita;

2) titolo di studio posseduto, università che lo ha rilasciato e data di conseguimento;

3) cittadinanza di cui è in possesso;

4) la propria posizione riguardo agli obblighi militari;

5) di avere l’idoneità fisica alla svolgimento dell’attività di ricerca;

6) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore o ricercatore appartenente al dipartimento o alla struttura che richiede l’attivazione dell’assegno, ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo;

7) di non usufruire di borse di studio a qualsiasi titolo conferite (con l’eccezione di quelle cumulabili, specificate nel successivo art. 9);

8) la conoscenza della lingua inglese;

9) per i cittadini di altri Stati, la conoscenza della lingua italiana.

I candidati portatori di handicap potranno richiedere ai sensi della Legge n^ 104/92 l’ausilio necessario per poter sostenere il colloquio.

La firma in calce alla domanda non è sottoposta ad autentica.

Alla domanda il candidato dovrà allegare:

-   dichiarazione di cui agli art. 46 e 47 del D.P.R. n^ 445/2000, comprovante il possesso del titolo di studio richiesto quale requisito, come specificato nell’allegato A;

-   curriculum della propria attività scientifica e professionale;

-   titoli e pubblicazioni, in unica copia, che si ritengano utili ai fini della selezione;

-   elenco dei titoli e delle pubblicazioni presentate.

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità derivante da inesatte indicazioni da parte del candidato o da eventuali disguidi postali.

Ai fini della valutazione, i candidati dovranno allegare alla domanda i documenti comprovanti i titoli posseduti, utilizzando le modalità indicate nel D.P.R. n^ 445 del 28.12.2000, in materia di autocertificazione. A tal fine può essere utilizzato l’Allegato C al presente bando.

Ai fini della possibilità di rendere le dichiarazioni sostitutive di cui sopra, ai cittadini della Comunità Europea si applicano le stesse modalità previste per i cittadini italiani.

I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.

Con riferimento ai titoli e alle pubblicazioni che si ritengono utili al fine delle presenti selezioni, i candidati, ove presentino fotocopie in luogo degli originali, dovranno allegare apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui si attesti la conformità all’originale.

Qualora la suddetta documentazione venga spedita o presentata direttamente da persona diversa dal candidato, dovrà essere prodotta anche copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore (sono ritenuti validi soltanto i documenti di identità provvisti di fotografia e rilasciati da una Amministrazione dello Stato).

 In caso di dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà mancanti della copia fotostatica del documento di identità, il candidato verrà ammesso a partecipare alla procedura, ma non si procederà alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni di cui si tratta.

Per le pubblicazioni o per i lavori stampati all'estero deve risultare la data ed il luogo di pubblicazione. Le pubblicazioni devono essere presentate nella lingua di origine e, se diversa da quelle di seguito indicate, tradotte in una delle seguenti lingue: italiana, inglese, francese, tedesca o spagnola.

Agli atti e documenti redatti in lingua straniera, escluse le pubblicazioni, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, oppure da un traduttore ufficiale, o anche - ove previsto - con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, in cui si attesti la conformità della traduzione a quanto contenuto nel documento.

Il titolo di studio estero può essere dichiarato ammissibile da parte della Commissione Giudicatrice, ai soli fini della selezione di cui al presente bando.

Non è consentito il riferimento a documenti già presentati presso questa Università.

Art. 6 – Presentazione dei documenti.

I vincitori delle selezioni, dovranno presentare alla Ripartizione Reclutamento Docenti, Ricercatori e Assegni dell'Università Politecnica delle Marche, con sede in P.zza Roma n^ 22 - Ancona, i seguenti documenti:

 

1.       fotocopia di un documento di identità in corso di validità (in sostituzione del certificato di nascita e di cittadinanza); per i cittadini extracomunitari, certificato di nascita e di cittadinanza;

2.       dichiarazione attestante che il vincitore non presta servizio presso questa od altre Università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione, ENEA, ASI, istituzioni il cui diploma di perfezionamento scientifico è stato riconosciuto equipollente al titolo di dottore di ricerca ai sensi dell’art.74, comma 4, del DPR n^ 382/1980, né alle dipendenze dello Stato, delle Province, dei Comuni o di altri enti pubblici o privati e, in caso affermativo, dichiarazione di opzione per la nuova attività;

3.       dichiarazione attestante che il vincitore della selezione non usufruisce di borse di studio a qualsiasi titolo conferite e che non risulta iscritto a corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, dottorato di ricerca con borsa o specializzazione medica, in Italia o all’estero ed a master universitari.

Per le dichiarazioni di cui ai punti 2) e 3) è disponibile un modello predisposto presso la Ripartizione Reclutamento Docenti, Ricercatori e Assegni.

Ai sensi degli artt. 71 e 75 del D.P.R. n^ 445 del 28.12.2000, qualora dal controllo effettuato da questa Amministrazione, mediante riscontro delle dichiarazioni, emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive di cui ai precedenti punti, il contratto di diritto privato si intenderà risolto, in quanto stipulato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Ai sensi della normativa vigente, i cittadini extracomunitari possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive, di cui al presente articolo, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.

Per quanto riguarda i rischi da infortuni e responsabilità civile, l’Università provvede alla copertura assicurativa dei titolari degli assegni.

Art. 7 – Recesso e preavviso.

In caso di recesso dal contratto, il titolare dell’assegno di ricerca è tenuto a dare un preavviso pari a 30 giorni.

In caso di mancato preavviso, l’Amministrazione ha il diritto di trattenere al dipendente un importo corrispondente alla retribuzione per il periodo di preavviso non dato.

Art. 8 -  Compiti e valutazione dell’attività.

Il titolare dell’assegno di ricerca collabora allo svolgimento dell’attività di ricerca, mediante stipula di apposito contratto di diritto privato a tempo determinato della durata prevista dall’allegato A.

Tale contratto non configura in alcun modo rapporto di lavoro subordinato.

Il titolare dell’assegno potrà svolgere una limitata attività didattica, sussidiaria o integrativa, secondo i criteri previsti dall’art. 10 del vigente Regolamento di Ateneo, visualizzabile sul sito internet dell’Ateneo sotto la voce “Ateneo – Statuto, Regolamenti e Normativa -  Regolamenti di Ateneo – Regolamento Assegni di ricerca”,

Gli assegni di cui al presente bando non danno luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli delle Università o degli enti di cui al precedente art. 2 - comma 2.

I soggetti titolari degli assegni in questione partecipano a programmi/progetti di ricerca delle strutture universitarie con assunzione di specifiche responsabilità nell’esecuzione delle connesse attività tecnico-scientifiche in diretta collaborazione con i professori ed i ricercatori.

Per un periodo non superiore alla metà della durata del contratto, il titolare dell’assegno potrà essere autorizzato a soggiornare all’estero presso una o più qualificate università o enti di ricerca.

Il titolare dell’assegno, autorizzato dal Consiglio della struttura di afferenza, previo consenso del responsabile della ricerca, dovrà ottenere specifica attestazione del periodo trascorso presso dette istituzioni di ricerca. Il periodo di permanenza all’estero può essere ripetuto nel caso di rinnovo del contratto.

Il titolare dell’assegno dovrà presentare annualmente al Responsabile della ricerca una relazione sull'attività di ricerca svolta, ai fini della valutazione della sua attività. Il Responsabile, dopo averla vistata, la sottoporrà al Consiglio del Dipartimento di afferenza perché deliberi in merito. In caso di valutazione negativa sull’attività svolta, il Responsabile della ricerca invierà una motivata relazione, per il tramite del Direttore della Struttura, al Rettore, che notificherà la risoluzione del contratto al titolare dell’assegno a decorrere dal primo giorno del mese successivo.

Al termine del rapporto di collaborazione, i soggetti di cui all’art. 22 della Legge n^ 240/10 sono tenuti a depositare il risultato della collaborazione di ricerca presso la struttura di appartenenza, dandone contestuale comunicazione alla Ripartizione Reclutamento Docenti, Ricercatori e Assegni dell’Ateneo.

Art. 9 – Cumulo – Compatibilità – Interruzioni.

Non è ammesso il cumulo di assegni di collaborazione di ricerca con borse di studio a qualsiasi titolo conferite, tranne quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all’estero, l’attività di ricerca dei titolari di assegni.

La titolarità dell’assegno non è compatibile con la partecipazione a corsi di laurea, laurea specialistica o magistrale, dottorato di ricerca con borsa o specializzazione medica, in Italia o all’estero ed a master universitari.

Il titolare di assegno di ricerca in servizio presso pubbliche amministrazioni, diverse da quelle di cui all’art. 2, comma 2, deve essere collocato in aspettativa senza assegni per l’intera durata dell’assegno di ricerca.

E’ consentito l’esercizio di attività compatibili, con preventivo assenso del Responsabile della ricerca e presa d’atto del Rettore. Tali attività occasionali non devono in alcun modo porsi in conflitto con l’attività svolta in qualità di titolare di assegno di ricerca. Per tutta la durata dell’assegno è inibito lo svolgimento, in modo continuativo, di rapporti di lavoro.

L’attività di ricerca e l’assegno possono essere sospesi per servizio militare, gravidanza e malattia, fermo restando che l’intera durata dell’assegno non può essere ridotta a causa delle suddette sospensioni.

Non costituisce sospensione e, conseguentemente, non va recuperato un periodo complessivo di assenza giustificata non superiore a trenta giorni in un anno.

Art. 10 – Importo.

L’importo minimo annuo degli assegni in parola, al netto degli oneri a carico dell’Amministrazione, è determinato in € 19.367,00.

L’importo dell’assegno viene erogato al beneficiario in rate mensili posticipate e, nel rispetto di quanto previsto dal presente bando di selezione all’art. 8, per la sua durata.

Agli assegni di ricerca si applicano in materia fiscale le disposizioni di cui all’art. 4 della Legge 13.08.1984, n^ 476, e successive integrazioni e modificazioni (esenzione da prelievo fiscale) nonché, in materia previdenziale quelle di cui all’art. 2 – commi 26 e seguenti – della Legge 8.08.1995, n^ 335 e successive integrazioni e modificazioni.

Art. 11 – Pubblicità.

Avviso del presente bando verrà esposto all’albo Ufficiale dell’Università Politecnica delle Marche, sito in P.zza Roma n^ 22 - Ancona, presso le rispettive Facoltà, nonché sotto la voce “Concorsi - Concorsi Vari - Assegni di Ricerca” del sito Internet dell’Ateneo http://www.univpm.it, sul sito istituzionale del MIUR all’indirizzo http://bandi.miur.it e sul sito dell’Unione Europea http://ec.europa.eu/euraxess.

Art. 12 – Trattamento dei dati.

I dati personali forniti dai candidati saranno trattati dall’Università Politecnica delle Marche ai sensi degli artt. 11 e 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al D. Lgs 30.06.2003, n^196 per le finalità di gestione del concorso e di eventuale attribuzione degli assegni in questione.

 

 

 

Art. 13 – Restituzione titoli.

Entro quattro mesi dalla data del provvedimento di accertamento della regolarità degli atti, scaduti in ogni caso i termini per eventuali ricorsi (60 giorni dalla data di ricevimento dell’esito della selezione), i candidati non risultati vincitori potranno rientrare in possesso delle pubblicazioni e della documentazione allegate alla domanda di partecipazione recandosi, personalmente o tramite delegato, presso gli uffici della Ripartizione Reclutamento Docenti, Ricercatori e Assegni, Piazza Roma, 22 – Ancona, o formulando apposita richiesta di invio, corredata di copia leggibile della ricevuta del versamento, su c/c bancario intestato all’Università Politecnica delle Marche – UniCredit Banca di Roma S.p.A. – Piazza Roma 25 – Ancona  (coordinate bancarie IBAN: IT95P0200802626000000600882), del contributo dovuto.

La restituzione sarà effettuata salvo contenzioso in atto.

Trascorso tale termine, questo Ateneo non è più responsabile della conservazione e restituzione della predetta documentazione.

Art. 14 – Rinvio normativo.

Per quanto non previsto dal presente bando, valgono le disposizioni citate in premessa.

 

Ancona, 20.04.2012

 

 

f.to IL RETTORE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Allegato A

 

N^ 1  ASSEGNO DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

 SETTORE S.D. AGR/07 (Genetica Agraria)

Durata del contratto: 1 anno

Progetto: “Identificazione di SNPs per la genotipizzazione di popolazioni vegetali mediante l’utilizzo dei metodi di Next Generation Sequencing”.

Descrizione del progetto: In questa ricerca verranno utilizzate le tecnologie NGS al fine di sviluppare rapidamente risorse genomiche per identificare le varianti molecolari responsabili della variazione fenotipica alla base del processo di domesticazione nel genoma di P. vulgaris, che grazie all’interesse agronomico e alla sua storia evolutiva e rappresenta un ottimo modello di studio.

Titolo di studio richiesto: Dottorato di Ricerca nell’ambito disciplinare del Settore oggetto del bando di concorso (Genetica Agraria).

Data e ora del colloquio: martedì  12 giugno 2012, ore 10,00

Sede del colloquio: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali – Area di Genetica Agraria -  Facoltà di Agraria – Via Brecce Bianche di Ancona.

 

 

.-.-.-.-.-.

 

N^ 1  ASSEGNO DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

 SETTORE S.D. AGR/15 (Scienze e Tecnologie Alimentari)

Durata del contratto: 1 anno

Progetto: “Composizione quali-quantitativa degli acidi grassi ossidati di substrati di origine animale”.

Descrizione del progetto: Sviluppo di metodiche analitiche innovative per la caratterizzazione degli acidi grassi ossidati (epossi, idrossi e chetoacidi) di alimenti di origine animale, quali carni fresche e prodotti carnei lavorati.

Titolo di studio richiesto: Dottorato di Ricerca nell’ambito disciplinare del Settore oggetto del bando di concorso (Scienze e Tecnologie Alimentari) o del Settore s.d. AGR/16 (Microbiologia Agraria) oppure CHIM/01 (Chimica Analitica).

Data e ora del colloquio: venerdì 25 maggio 2012, ore 11,00

Sede del colloquio: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali – Sezione di Economia e Tecnologie Agro-Alimentari -  Facoltà di Agraria – Via Brecce Bianche di Ancona di Ancona.

.-.-.-.-.-.

 

N^ 1  ASSEGNO DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

 SETTORE s.d. SECS-P/01 (Economia Politica)

 

Durata del contratto: 1 anno

Progetto: “Strategie di internazionalizzazione delle imprese: importazioni, esportazioni e innovazione”.

Descrizione del progetto: Il progetto si propone di studiare i canali attraverso i quali l’attività di esportazione e di importazione favorisce i processi di apprendimento dell’impresa e, dunque, l’incremento della produttività della stessa. Il progetto intende, inoltre, analizzare le fonti – ad esempio l’attività di investimento in innovazione e l’accumulazione di capitale umano - delle differenze esistenti ex ante  nei livelli di produttività tra imprese internazionalizzate e non. Infine, parte del progetto sarà dedicata allo studio della relazione tra importazioni, esportazioni e upgrading qualitativo dei prodotti a livello d’impresa e all’analisi del ruolo del commercio e dell’innovazione nella domanda di lavoro dell’impresa.

Titolo di studio richiesto: Dottorato di Ricerca nell’ambito disciplinare del Settore oggetto del bando di concorso (Economia Politica)

Data e ora del colloquio: mercoledì 13 giugno 2012, ore 10,00

Sede del colloquio: Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali – Sala Riunioni –  Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” – Piazzale Martelli di Ancona.

 

.-.-.-.-.-.

 

N^ 1  ASSEGNO DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

SETTORE s.d. SECS-P/02 (Politica Economica)

 

Durata del contratto: 1 anno

Progetto: “Analisi delle politiche di sviluppo agricolo e rurale nelle Marche nel quadro dell’esperienza italiana ed europea”.

Descrizione del progetto: La ricerca analizza gli strumenti di intervento della Politica Agricola Comunitaria, ed in particolare del secondo pilastro (politica di sviluppo rurale), volti alla promozione del capitale umano, e quindi alla conoscenza, formazione, nonché innovazione in agricoltura. Interesse specifico è rivolto alla Regione Marche e ai confronti di intensità di spesa rispetto alle altre regioni italiane ed europee.

Titolo di studio richiesto: Dottorato di Ricerca nell’ambito disciplinare del Settore oggetto del bando di concorso (Politica Economica) o del Settore s.d. SECS-P/01 (Economia Politica).

Data e ora del colloquio: venerdì  18 maggio 2012, ore 10,30

Sede del colloquio: Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali -  Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” – Piazzale Martelli di Ancona.

.-.-.-.-.-.

 

N^ 1  ASSEGNO DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT

SETTORE s.d. SECS-P/07 (Economia Aziendale)

Durata del contratto: 1 anno

Progetto: “Performance sociale e performance di capitale intellettuale nella aziende pubbliche: verso un modello multidimensionale”.

Descrizione del progetto: Il progetto si propone di definire un modello di misurazione multidimensionale per le aziende pubbliche in cui la dimensione del capitale intellettuale, declinata sulla base delle caratteristiche distintive di tali aziende, la dimensione economica, intesa come vincolo alla loro attività, e la dimensione sociale, misurata con riferimento ai loro stakeholder critici, siano ampiamente integrate. A tal fine verrà effettuata un’analisi empirica condotta attraverso casi di studio su un campione di aziende pubbliche.

Titolo di studio richiesto: Dottorato di Ricerca nell’ambito disciplinare del Settore oggetto del bando di concorso (Economia Aziendale).

Data e ora del colloquio: giovedì 24 maggio 2012, ore 9,00

Sede del colloquio: Dipartimento di Management – Sala Riunioni - Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” – Piazzale Martelli di Ancona.

. .-.-.-.-.-.

 

 

 

 

N^ 1  ASSEGNO DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E SCIENZE MATEMATICHE

Settore s.d. ING-IND/12 (Misure Meccaniche e Termiche)

Durata del contratto: 2 anni

Progetto: “Sensori innovativi per applicazioni industriali”.

Descrizione del progetto: Partendo da conoscenze di base sull’utilizzo di sensori di misura, si dovranno analizzare le problematiche legate al monitoraggio di variabili significative sia delle condizioni ambientali che di produzione. A valle di questa analisi, si svilupperanno sistemi di controllo con sensori innovativi.

Titolo di studio richiesto: Dottorato di Ricerca nell’ambito disciplinare del Settore oggetto del bando di concorso (Misure Meccaniche e Termiche).

Data e ora del colloquio: mercoledì 23 maggio 2012, ore 12,00  

Sede del colloquio: Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche - Facoltà di Ingegneria – Via Brecce Bianche di Ancona.

. .-.-.-.-.-.

 

N^ 1  ASSEGNO DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E SCIENZE MATEMATICHE

Settore s.d. ING-IND/15 (Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale)

Durata del contratto: 1 anno

Progetto: “Studio di metodi e strumenti per supportare la progettazione ecosostenibile di prodotti meccatronici per la Smart Home del futuro”.

Descrizione del progetto: lo scopo è di studiare ed analizzare metodi e strumenti innovativi che permettono la progettazione di prodotti eco-sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico per la Smart Home del futuro nel contesto della Smart City.

Titolo di studio richiesto: Laurea in Ingegneria Meccanica o in Ingegneria Gestionale (Vecchio Ordinamento), oppure Laurea afferente alla Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica (36/S) o in Ingegneria Gestionale (34/S), oppure Laurea afferente alla Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica (LM-33) o in Ingegneria Gestionale (LM-31) (Nuovo Ordinamento). *

Data e ora del colloquio: lunedì 28 maggio 2012, ore 10,00  

Sede del colloquio: Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche - Facoltà di Ingegneria – Via Brecce Bianche di Ancona.

*: Come previsto dall’art. 22 – comma 2 – della Legge n^ 240/10, il  laureato deve essere in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca.

 

.-.-.-.-.-.

 

N^ 1  ASSEGNO DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E SCIENZE MATEMATICHE

Settore s.d. ING-IND/15 (Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale)

Durata del contratto: 1 anno

Progetto: “Studio di strumenti e metodi per l’ecodesign di prodotto”.

Descrizione del progetto: Lo scopo è di studiare metodi e strumenti CAx based innovativi per supportare la progettazione di prodotti ad elevata eco sostenibilità.

Titolo di studio richiesto: Laurea in Ingegneria Meccanica o in Ingegneria Gestionale (Vecchio Ordinamento), oppure Laurea afferente alla Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica (36/S) o in Ingegneria Gestionale (34/S), oppure Laurea afferente alla Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica (LM-33) o in Ingegneria Gestionale (LM-31) (Nuovo Ordinamento). *

Data e ora del colloquio: lunedì 28 maggio 2012, ore 13,00  

Sede del colloquio: Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche - Facoltà di Ingegneria – Via Brecce Bianche di Ancona.

*: Come previsto dall’art. 22 – comma 2 – della Legge n^ 240/10, il  laureato deve essere in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca.

 

. .-.-.-.-.-.

 

N^ 1  ASSEGNO DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E SCIENZE MATEMATICHE

Settore s.d. ING-IND/15 (Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale)

Durata del contratto: 1 anno

Progetto: “Studio di strumenti e metodi per lo sviluppo di sistemi di Service Lifecycle Management applicati alla Smart Home”.

Descrizione del progetto: Il progetto prevede di studiare metodologie e strumenti per la realizzazione di soluzioni di supporto alla progettazione di servizi nell’ambito della Smart Home nel contesto della Smart City.

Titolo di studio richiesto: Laurea in Ingegneria Meccanica o in Ingegneria Gestionale (Vecchio Ordinamento), oppure Laurea afferente alla Classe delle Lauree Specialistiche in Ingegneria Meccanica (36/S) o in Ingegneria Gestionale (34/S), oppure Laurea afferente alla Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica (LM-33) o in Ingegneria Gestionale (LM-31) (Nuovo Ordinamento). *

Data e ora del colloquio: lunedì 28 maggio 2012, ore 16,00  

Sede del colloquio: Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche - Facoltà di Ingegneria – Via Brecce Bianche di Ancona.

*: Come previsto dall’art. 22 – comma 2 – della Legge n^ 240/10, il  laureato deve essere in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca.

 

. .-.-.-.-.-.

 

N^ 1  ASSEGNO DI RICERCA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E MOLECOLARI

Settore s.d. MED/04 (Patologia Generale)

Durata del contratto: 1 anno

Progetto: “Caratterizzazione molecolare delle cellule staminali tumorali polmonari”.

Descrizione del progetto: Le cellule staminali tumorali (CSCs) rappresentano di per sè uno dei temi più attuali e controversi nel campo della ricerca oncologica. Potenziali approcci terapeutici, ancora nelle primissime fasi sperimentali, riguardano l'inibizione selettiva di pathway riguardanti il self-renewal o, in maniera ancor più specifica, basati sulla presenza di specifici marker di superficie per veicolare in maniera selettiva agenti citotossici contro tali cellule. Scopo della ricerca sarà di indurre queste cellule al differenziamento, rendendole così più facilmente eliminabili.

Titolo di studio richiesto: Dottorato di Ricerca nell’ambito disciplinare del Settore oggetto del bando di concorso (Patologia Generale) oppure Diploma di Specializzazione in Patologia Clinica.

Data e ora del colloquio: martedì 22 maggio 2012, ore 14,00  

Sede del colloquio: Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari - Sezione Patologia Sperimentale - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Polo Didattico Scientifico Torrette di Ancona.