Per il corrente esercizio finanziario, l’Ateneo ha stanziato sul capitolo di bilancio destinato ai viaggi di istruzione 220.000,00 euro così ripartiti:
Agraria | Euro 42.800,00 |
Economia | Euro 31.600,00 |
Ingegneria | Euro 63.300,00 |
Medicina | Euro 28.500,00 |
Scienze | Euro 33.800,00 |
Dopo la programmazione da parte delle Facoltà/Dipartimenti il Senato Accademico ripartirà la restante somma di 20.000,00 euro.
Il budget assegnato finanzia sia i viaggi di un giorno (visite didattiche o esercitazioni) che i viaggi con pernottamento, che sono espressamente autorizzati dai Presidi e dai Direttori dei Dipartimenti D3A e DISVA.
Il tetto massimo di spesa per ciascun viaggio ammonta ad 8.000,00 euro e sono esclusi dalla possibilità di finanziamento i viaggi finalizzati alla partecipazione a convegni, congressi e attività di qualificazione post laurea. Non possono quindi essere autorizzate iniziative destinate esclusivamente alla formazione di studenti specializzandi.
Per ciascun viaggio gli accompagnatori non devono superare il numero di due (compreso il docente garante) fatta eccezione per i viaggi multidisciplinari; eventuali altri accompagnatori possono essere finanziati con i fondi delle strutture di appartenenza.
Le richieste di contributo SONO AUTORIZZATE DAL PRESIDE E DAI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI D3A E DISVA.
Per essere valutate le richieste devono rispondere ai seguenti requisiti di ordine generale:
Non sono inoltre ammesse di richieste forfettarie prive di indicazioni circa la precisa destinazione del contributo richiesto.
Nel rispetto di questi princìpi generali, le richieste di contributo autorizzate dai Presidi e dai Direttori dei Dipartimenti D3A e DISVA dovranno:
Dopo l’autorizzazione, le richieste, unitamente ai preventivi di spesa e all’elenco dei partecipanti, saranno inoltrate, ai fini dell’istruttoria, all’Amministrazione, UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI, almeno dieci giorni prima dello svolgimento nel caso di visite didattiche di durata non superiore ad un giorno e almeno venti giorni prima della data prevista per la partenza (o per la richiesta di anticipo) nel caso di richieste di contributo per viaggi di durata superiore ad un giorno.
L'Ufficio Affari Istituzionali verificherà la rispondenza delle richieste ai requisiti previsti dal Regolamento e dalla presente circolare, e procederà agli adempimenti conseguenti.
Entro e non oltre 30 giorni dall’effettuazione del viaggio il docente proponente/garante presenterà all'Ufficio Affari istituzionali la documentazione relativa alle spese sostenute. Per avanzare una nuova richiesta di contributo il proponente dovrà essere in regola con la rendicontazione relativa al viaggio precedentemente effettuato.
Per facilitare la corretta formulazione delle richieste di contributo è stato predisposto un apposito MODELLO DI RICHIESTA (all.n°2) nel quale il docente garante dovrà specificare i seguenti elementi:
Si rende noto che per i viaggi effettuati tramite autobus il servizio è affidato, fino al 31 agosto 2019, alla Conerobus S.p.A..
Si ricorda che per tutte le strutture facenti capo al Polo didattico di Monte Dago le partenze, per motivi di viabilità, sono effettuate dal capolinea degli autobus sotto il cavalcavia di Tavernelle.
Il personale docente e tecnico amministrativo che partecipa ai viaggi di istruzione è considerato in missione a carico del capitolo di bilancio su cui grava l’intera spesa. In base a tale presupposto gli accompagnatori debbono presentare la consueta modulistica(“foglio missione”) all'Ufficio Affari istituzionali, seguendo la procedura che regola la materia.
Il “Regolamento viaggi di istruzione” (all. n.1), unitamente al modello per la presentazione delle richieste di contributo (all. n.2) e al testo della presente circolare sono disponibili sul sito web dell’Università in AREA RISERVATA sotto la voce “Area Affari generali e Rapporti con il S.S.N.”