Dall’a.a. 2017-2018 l’Università Politecnica delle Marche ha adottato un nuovo sistema per la contribuzione studentesca costituito da una parte fissa (tassa regionale e bollo) e da una parte variabile (contributo onnicomprensivo) determinata in base all’ISEE e al corso di studio dello studente.
Il pagamento delle tasse è suddiviso in tre rate:
La 2a rata va versata entro il 14 dicembre 2020.
La 3a rata va versata entro il 31 maggio 2021.
Tutti i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite PagoPA (in area riservata studente).
I pagamenti effettuati oltre tali termini comportano l’attribuzione della mora di € 25 (se il pagamento viene fatto entro 60 giorni dalla scadenza) oppure € 50 (se il pagamento viene fatto successivamente al 60° giorno).
Consulta il simulatore delle tasse per calcolare il tuo contributo
http://www.univpm.it/simulatore-tasse
In tutti i casi hai tempo fino al 5 novembre 2020 per dare il tuo consenso (o l’eventuale revoca dello stesso) all’interno della tua Area riservata di Esse3 Web - Home Dati Anagrafici - Consensi.
Se non rilasci il consenso ad accedere alla banca dati INPS per l'acquisizione dell’ISEE, il tuo contributo corrisponderà all'importo massimo previsto per il tuo corso di studio.
Ricorda che anche se hai già reso il consenso devi comunque richiedere l’ISEE 2020 entro il 5 novembre 2020!
L’ISEE per la determinazione del contributo onnicomprensivo è solo quello per il diritto allo studio universitario, privo di omissioni e/o difformità.
Puoi rivolgerti ai CAF o all’INPS (tramite il modello precompilato) per il calcolo dell’ISEE, per il quale occorrono almeno 15 giorni, pertanto attivati da subito! Per ulteriori informazioni sull’ISEE consulta il sito dell'INPS.
Dalla determinazione del contributo da pagare, hai 15 giorni di tempo per eventuali segnalazioni, da inoltrare tramite Help Desk online.
Verifica nella sezione successiva se puoi beneficiare di qualche riduzione da richiedere all’interno di Esse3 Web - Segreteria - Domanda di Riduzioni/Esoneri entro il 5 novembre 2020.
Sei uno studente disabile con invalidità pari o superiore al 66% o con riconoscimento di Legge 104/1992.
Ricordati di richiedere i benefici relativi ai punti 3, 4, 5, 6 e 7 all’interno di Esse3 Web - Segreteria - Domanda di Riduzione/Esoneri entro il 5 novembre 2020.
presti servizio civile nazionale volontario di durata annuale nell’a.a. 2020-2021;
sei in stato di gravidanza nell’a.a. 2020-2021;
hai un’infermità grave e prolungata documentata;
hai un’invalidità tra il 45 e il 66%;
hai un genitore in stato di grave disagio economico (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione) e la situazione di disagio dura da almeno 6 mesi antecedenti il 5 novembre 2020, con un ISEE inferiore o pari ad € 30.000;
sei residente in un immobile ancora inagibile a causa del sisma del 2016 e hai un ISEE inferiore o pari ad € 30.000;
Ricordati di richiedere questi benefici in Esse3 Web - Segreteria - Domanda di Riduzioni/Esoneri entro il 5 novembre 2020, solo così ti sarà attribuito il contributo minimo.
Richiedi l’ISEE parificato per il calcolo del contributo ad uno dei CAF convenzionati con l’Ateneo e consulta l'elenco dei CAF.
Dopo averlo richiesto e dopo aver compilato la Domanda di Riduzioni/Esoneri (Esse3 Web - Segreteria), devi allegare il tuo ISEE parificato nella sezione di Esse3 Web Carriera - Allegati Carriera - Tipologia di Allegato: Riduzioni/Esoneri, entro il 5 novembre 2020.
Se non intendi richiedere l’ISEE parificato e sei un cittadino dell'Unione Europea, ti sarà assegnato l'importo massimo per il tuo corso di studio.
Se termini tutti gli esami entro il 28 febbraio 2021 e ti laurei nella sessione di luglio 2021 (novembre 2021, solo per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie) ti verrà attribuita d’ufficio la contribuzione minima relativa al tuo corso di laurea. Successivamente al conseguimento del titolo e dopo i dovuti controlli con la Segreteria competente, ti sarà dunque rimborsata la differenza tra quanto pagato di 2a e 3a rata delle tasse e l’importo di contribuzione minima.
I rimborsi disposti dall'Università saranno erogati esclusivamente tramite accredito su conto corrente intestato o cointestato allo studente e indicato in Esse3web - Home Dati Anagrafici - Anagrafica - Modifica dati rimborso (Art. 16 del Regolamento per la contribuzione studentesca a.a. 2020-2021).
Se sei sprovvisto di un conto corrente, hai la possibilità di aderire all’offerta che Unicredit dedica agli studenti iscritti all’Università Politecnica delle Marche.
Vai all'offerta.
Gli studenti sono tenuti al pagamento della tassa regionale una sola volta nello stesso anno accademico e all’interno della stessa Regione Marche (presso una qualsiasi Università o AFAM o altro Istituto superiore) come previsto a partire dall'a.a. 2018-2019 dall’art. 14 del programma regionale per il diritto allo studio. Se quindi:
In entrambi i casi contatta la Segreteria studenti del tuo corso di laurea per sapere come procedere.
Ufficio Diritto allo Studio, Master e Corsi Perfezionamento
via Oberdan, 8 - 60121 Ancona
Tel.: +39 071 220 2456-2457-2314-2318
Email: dirittoallostudio@univpm.it
Procedure per l'accesso allo sportello
Autodichiarazione STUDENTI - Autodichiarazione ESTERNI