HORIZON 2020 è il programma dell'Unione Europea destinato al finanziamento della ricerca e dell'innovazione che riassume in un’unico quadro il Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico, il Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP) e l'Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia (EIT).
ll programma, entrato in vigore il 1° gennaio 2014, avrà durata settennale (2014-2020), con budget complessivo di quasi 80 miliardi di euro e costituirà l’iniziativa faro della strategia Europa 2020, volta a rilanciare la crescita, l’innovazione e la competitività in Europa.
La struttura di Horizon 2020 è composta da tre "pilastri" principali che rappresentano le priorità del programma:
- Excellent Science
- Industrial Leadership
- Societal Challenges
Completano la struttura di Horizon 2020 i "Programmi trasversali":
- European Institute of Innovation and Technology (EIT)
- Joint Research Center (JRC)
- Spreading Excellence and Widening Participation
- Science with and for society
- Euratom
- Cross-cutting activities (focus areas)
Struttura di Horizon 2020
Il PIC dell'Università Politecnica delle Marche è 999866689. Acronimo: UNIVPM
Consulta i progetti di ricerca finanziati in Horizon 2020.
Per maggiori informazioni sul programma Horizon 2020 è possibile consultare la documentazione nella sezione FAQ Horizon2020 e APRE Informa presente nell'Area Riservata.
Ufficio Ricerca
Via Oberdan, 8 - 60122 Ancona
email: ricerca@univpm.it
tel.: +39 071 220 2246 - 2415 - 2419
fax: +39 071 220 2319
- Sito ufficiale di Horizon 2020
- APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
- MIUR - Ricerca Internazionale