Con delibera del Senato Accademico del 07 aprile 2020 sono approvati i termini per la presentazione delle domande di laurea come segue:
Pagamento prima rata tasse A.A. 2020/21
Agli studenti che presentano nei termini previsti domanda di laurea e che non rinnovano l'iscrizione entro il 5 novembre 2020, perchè in attesa di laurearsi nella sessione straordinaria dell'a.a. 2019/20, è concessa, nel caso in cui non conseguano il titolo nella predetta sessione, la possibilità di iscriversi al fuori corso entro il termine del 31 marzo 2021 ovvero per i laureandi in data successiva al 31 marzo 2021 entro e non oltre il settimo giorno lavorativo successivo alla data prevista per la laurea.
A partire dalla prima sessione dell’A.A. 2015/16 la presentazione della domanda di laurea è possibile solo con modalità on-line.
Lo studente che intende presentare la domanda di laurea per la corrente sessione DEVE OBBLIGATORIAMENTE compilare il questionario Almalaurea secondo le istruzioni al presente link Almalaurea
In assenza di tale adempimento non potrà essere presentata la domanda di laurea.
Lo studente che intende sostenere l'esame di laurea nelle sessioni dell'anno accademico deve presentare domanda di laurea dalla propria area riservata ESSE3 WEB nei periodi espressamente previsti per ciascuna seduta di laurea.
Non sono valide le domande presentate per sedute di laurea precedenti.
SI RICORDA CHE IL TITOLO DELLA TESI DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE INDICATO SIA IN LINGUA ITALIANA CHE IN LINGUA INGLESE.
E' istituita l'indennità di mora di € 50,00 a carico degli studenti per la presentazione della domanda di laurea dopo la scadenza fissata. Entro 30 giorni lavorativi dalla data di inizio dell'appello è possibile presentare domanda tardiva.
Presentazione della domanda di laurea dal 01.12.2020 al 20.12.2020 attraverso la procedura dalla propria area riservata ESSE3 WEB seguendo dal menù il percorso Segreteria - Laurea – Conseguimento Titolo.
Lo studente nel primo step deve selezionare l’appello per il quale presenta domanda di laurea. Si sottolinea che la data indicata coincide con il primo giorno della sessione di laurea e non costituisce indicazione del giorno in cui verrà effettivamente svolta la seduta. La data della seduta di laurea verrà assegnata dalla Segreteria studenti sulla base delle domande pervenute.
Nella domanda devono inoltre essere riportati i seguenti dati: tipo di tesi (compilativa o sperimentale), titolo della tesi sia in lingua italiana che in lingua inglese, nome del relatore (
figure autorizzate - relatore (26 KB)) e dell’eventuale correlatore/i.
Lo studente, dopo essersi accertato che l’eventuale correlatore proposto rientri nelle figure autorizzate dal Senato Accademico (
verifica le figure autorizzate (29 KB)), deve avere cura di fargli compilare e firmare (ad eccezione dei professori ufficiali e dei ricercatori dell'UNIVPM e dei soggetti di cui al punto 12) l’apposito modulo di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà cui deve essere allegata copia di un documento di identità personale. Il suddetto modulo deve essere fatto firmare anche al Relatore della tesi per presa visione. La dichiarazione dovrà essere allegata alla domanda di laurea dello studente per consentire agli uffici le opportune verifiche (allegato pdf o Jpeg max 2 Mb)
Lo studente dovrà inoltre inserire OBBLIGATORIAMENTE come allegato pdf o jpeg (max 2 Mb) alla domanda di laurea anche copia del proprio libretto di iscrizione, solo pagine scritte relative agli esami di profitto.
Il form della domanda prevede una sezione dove lo studente dovrà segnalare eventuali esami sostenuti e non ancora registrati in carriera o eventuali difformità nel voto tra la registrazione in carriera e l'annotazione sul libretto cartaceo. Lo studente non deve inserire gli esami ancora da sostenere (inclusi i corsi monografici ed internati).
Al termine della compilazione la domanda deve essere confermata, stampata e conservata come ricevuta dell’avvenuta presentazione. Al termine della procedura di compilazione, lo studente dovrà provvedere entro il giorno successivo al pagamento dell'imposta di bollo virtuale pari a 32 euro, dovuta per la domanda di laurea e per il diploma originale di laurea, utilizzando l'avviso di pagamento PagoPA (pagabile presso gli sportelli di tutti gli istituti bancari). Tale versamento verrà riversato automaticamente dalla banca nel sistema gestionale della segreteria studenti senza necessità di consegnare la relativa ricevuta (che va conservata ed esibita solo in caso di richiesta da parte della Segreteria studenti).
N.B. Lo studente che si trovi nella condizione di avere già versato l’importo della marca da bollo assolta in modo virtuale per il diploma originale di laurea nella precedente sessione e che non abbia conseguito il titolo, dovrà provvedere al pagamento di 16 euro. Qualora il sistema generasse un importo diverso è invitato a contattare la segreteria studenti prima di procedere al versamento di cui sopra.
Nei termini indicati nel rispettivo scadenzario lo studente dovrà caricare nella sua Area riservata ESSE3 i seguenti allegati:
1) percorso Domanda di laurea - Conseguimento Titolo – Completamento Tesi:
2) percorso Carriera- Allegati Carriera– Allegato generico:
dichiarazione di integrità, autenticità e conformità
Quest'ultimi moduli sono scaricabili dalla sezione "Modulistica" della pagina di Segreteria. Nel caso lo studente proceda a caricare un file errato (corpo tesi/frontespisizio), deve cancellare il file e procedere con il caricamento del file corretto. Tale procedura sarà consentita solo fino all'approvazione degli allegati da parte del Relatore. Una volta approvati non sarà più possibile modificare gli allegati.
Non è richiesta la consegna del documento cartaceo (tesi + frontespizio) presso gli Uffici di Segreteria e del CD-ROM presso la Biblioteca.
I documenti depositati dallo studente sono subordinati alla conferma da parte del relatore e al suo giudizio sull’idoneità dell’elaborato scritto.
All’atto dell’avvenuto caricamento degli allegati da parte dello studente, il sistema invierà una comunicazione al Relatore.
Nei termini indicati nel rispettivo scadenzario il relatore potrà visualizzare dalla sua area riservata ESSE3 la richiesta inoltrata dallo studente e dovrà attestare di aver approvato la tesi, di averla giudicata idonea alla presentazione per l’esame di laurea in termini scientifici e di aver accertato che lo studente abbia caricato il file nella procedura on line.
Fino alla conferma dei documenti depositati, il Relatore può apportare modifiche al titolo della tesi presentato dallo studente.
L’approvazione della tesi da parte del relatore rende definitiva la domanda stessa e tutti i dati in essa contenuti ed è condizione necessaria per l’ammissione definitiva del candidato alla seduta di laurea.
Lo studente è tenuto ad accertare l’avvenuta approvazione della tesi da parte del Relatore.
Calendario sedute di Laurea(80 KB)
Scadenzario Laurea Medicina e Odontoiatria sessione straordinaria A.A. 2019/2020(203 KB)
Scadenzario LM Scienze Infermieristiche ed Ostetriche sessione straordinaria A.A. 2019/2020(197 KB)
Scadenzario Laurea delle professioni sanitarie sessione straordinaria A.A. 2019/2020(120 KB)
Linee guida per presentazione e autoarchiviazione della tesi(80 KB)
L'Ateneo ha predisposto un regolamento per l'accesso ai locali dell'Università durante le sedute di laurea per la realizzazione di servizi fotografici e/o audiovisivi.
E' stato inoltre predisposto un elenco di fotografi professionisti autorizzati all'esecuzione dei servizi sopra indicati, ai quali saranno consegnati appositi tesserini di riconoscimento, che dovranno essere resi visibili durante i servizi.
Rimane la possibilità per gli studenti di scegliere qualsiasi fotografo/video operatore di sua conoscenza.
Elenco fotografi professionisti autorizzati a partire dal 1° luglio 2019(173 KB)