Lo studente che intende sostenere l'esame di laurea deve presentare domanda di laurea nei periodi espressamente previsti per ciascuna sessione.
La domanda di laurea si presenta in modalità on-line con accesso dalla propria area riservata.
A partire dalla prima sessione di laurea dell'A.A. 2018/19 per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente è tenuto a depositare la tesi definitiva in formato digitale in esse3web. Si raccomanda di leggere attentamente le linee guida e gli appositi scadenzari per termini e modalità.
Linee guida per la presentazione e autoarchiviazione della tesi(32 KB)
e
Dichiarazione di integrità, autenticità e conformità della tesi(36 KB)
Il laureando è inoltre tenuto a prendere visione del Regolamento sulle norme comportamentali in occasione della partecipazione alle sedute di laurea e a sottoscrivere il
Modulo assunzione di responsabilità(351 KB)
Ai sensi dell'art. 19 del Regolamento didattico di Ateneo e secondo quanto deliberato dal Senato Accademico nelle sedute del 26.03.2004, del 18.04.2013 e del 23.06.2015, possono svolgere le funzioni di correlatore unicamente le figure sotto elencate:
Gli eventuali correlatori, ad eccezione dei professori ufficiali e dei ricercatori dell'UNIVPM e dei soggetti di cui al punto 12, sono invitati a compilare in ogni sua parte la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà appositamente predisposta che dovrà essere sottoscritta anche dal relatore ed allegata alla domanda di laurea dello studente per consentire agli uffici le opportune verifiche.
dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (101 KB)
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (English version)(18 KB)
Ai laureandi che hanno presentato nei termini prescritti domanda di ammissione all'esame finale che non rinnovino l'iscrizione nei termini perchè in attesa di laurearsi nella sessione straordinaria dell'Anno accademico precedente è concessa, nel caso non conseguano il titolo nella predetta sessione, la possibilità di iscriversi al fuori corso, entro il termine del 31 marzo.
L'Ateneo ha predisposto un regolamento per l'accesso ai locali dell'Università durante le sedute di laurea per la realizzazione di servizi fotografici e/o audiovisivi.
E' stato inoltre predisposto un elenco di fotografi professionisti autorizzati all'esecuzione dei servizi sopra indicati, ai quali saranno consegnati appositi tesserini di riconoscimento, che dovranno essere resi visibili durante i servizi.
Rimane la possibilità per gli studenti di scegliere qualsiasi fotografo/video operatore di sua conoscenza.
Elenco fotografi professionisti autorizzati a partire dal 1° luglio 2019(173 KB)