Master Universitario biennale di 2° livello in “Scienze Cliniche Applicate” co-organizzato dall’UnivPM e dall’Università “Omar Al-Mukhtar” di El Beida, Libia

rettorato - visione notturna

13 febbraio ore 11.00, sala Rettorato, cerimonia di consegna del diploma di Master di 2° livello in Scienze Cliniche Applicate a 19 medici libici

L’obiettivo del Master è stato quello di fornire una Formazione Medica post-laurea ad un gruppo di diciannove medici libici, selezionati dalle Autorità accademiche libiche. Ogni candidato, dopo aver seguito un percorso comune di studi in Libia, ha seguito un corso di studi specifico ad Ancona, nell’ambito di aree tematiche proposte dall’Ateneo libico, di seguito elencate:

Pediatria, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Plastica, Otorinolaringoiatria, Urologia, Nefrologia, Medicina Interna, Oftalmologia, Ginecologia, Farmacia, Immunologia Clinica, Radiologia, Anestesiologia, Dermatologia ed Anatomia Patologica.

I contenuti scientifico-clinici del periodo di tirocinio pratico che i medici libici hanno effettuato ad Ancona sono stati individuati dai Direttori di Dipartimento della UNIVPM/Ospedali Riuniti.

Il corso, della durata complessiva di 24 mesi, è stato articolato in 15 mesi svolti presso la Omar Al-Mukhtar University di El Beida (didattica frontale, in parte comune ed in parte focalizzata sulle aree precedentemente individuate, tirocinio clinico, corso di italiano di base), e 9 mesi finali svolti in Ancona (dedicati esclusivamente al tirocinio clinico-pratico). Al termine del periodo trascorso presso l’Università, ai candidati, che hanno favorevolmente sostenuto un esame conclusivo e discuteranno domani 13 febbraio 2013 la propria tesi, verrà rilasciato, presso la sede di Ancona, il Diploma di Master Universitario di IIo Livello in “Scienze Cliniche Applicate”, da parte delle due Università congiunte (UNIVPM ed Omar El-Mukhtar University).

Durante lo stage formativo ad Ancona, ogni studente del Master è stato affidato ad un tutor individuato dal Direttore del rispettivo Dipartimento nell’ambito del personale medico universitario o ospedaliero “strutturato”, afferente alle strutture coinvolte.

La copertura dei costi di gestione e delle attività didattiche-cliniche svolte presso la UNIVPM/Ospedali Riuniti è stata assicurata dal supporto economico messo a disposizione e già trasferito dall’Università di El Beida.

Brevi cenni sui rapporti Univpm e l’Università Omar Al-Mukhtar University di El Beida

A partire dall’anno 2006 è stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) e l’Università “Omar Al-Mukhtar” di El Beida, Libia, che prevede una collaborazione di tipo didattico e scientifico nell’ambito della Gastroenterologia Pediatrica inizialmente ed in seguito anche di altre aree di interesse medico. I referenti di tale progetto, fortemente sostenuto dal Rettore Prof. Marco Pacetti, sono il Prof. Carlo Catassi per l’Ateneo marchigiano e la Dr.ssa Kamla Alarida per l’ Università “Omar Al-Mukhtar”.

Nell’ambito di tale collaborazione è stato sviluppato, nel triennio 2006-2009, un progetto di collaborazione sul tema della “celiachia in età infantile”, finanziato dal Ministero dell’Università, che ha portato alla realizzazione di un progetto-pilota di screening della celiachia in età pediatrica in Libia ed a diverse esperienze di scambio, per stage formativi, di personale docente e di studenti tra le due università. Alcuni risultati salienti del progetto-celiachia sono stati oggetto di pubblicazione su rivista medico-scientifica di rilevanza internazionale.

In tale contesto di collaborazione è stata sviluppata, ad opera dei Referenti libici, la proposta di attivazione del Master Universitario in oggetto. Tale proposta è stata accolta dal Rettore della UNIVPM, dal Preside e dal Consiglio di Facoltà di Medicina, e dal Direttore Generale degli Ospedali Riuniti di Ancona, ed ha condotto, per il biennio accademico 2010/2012, all’attivazione del Master. Gli accadimenti drammatici che hanno colpito la nazione libica nel recente passato hanno dilazionato i tempi di avvio della fase italiana, che,  finalmente inaugurata nello scorso mese di giugno 2012, ha assunto un significato importante di rinascita e innovazione.