A seguito del rinvio dei test di accesso a settembre, riaperte le iscrizioni per accedere al corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura

Il Rettorato in notturna

Da martedì 25 giugno, un mese per effettuare preiscrizione sul sito del Miur e conferma sul sito di Univpm

Il presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura dell’Università Politecnica delle Marche, professor Gianluigi Mondaini segnala l’importante notizia per le famiglie e tutti gli studenti interessati che martedì 25 giugno si riaprono le iscrizioni per i corsi universitari a numero chiuso, dal momento che i test di ammissione sono stati recentemente spostati dal Ministero Istruzione Università e Ricerca da luglio a settembre. L’Università Politecnica delle Marche è interessata per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico con riconoscimento Europeo in Ingegneria Edile-Architettura.

 

Le iscrizioni vengono dunque riaperte dal 25 giugno (ore 15) al 18 Luglio (ore 15), finestra temporale in cui è possibile effettuare la preiscrizione presso il sito del Ministero www.universitaly.it

C’è poi tempo fino al 25 Luglio ore 13 per confermare l’iscrizione presso l’Ateneo anconetano www.univpm.it

 

L’Università Politecnica delle Marche intende inoltre segnalare che, per quanto riguarda il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, il giorno mercoledì 17 luglio si terrà presso la Facoltà di Ingegneria una giornata di preparazione all’esame di accesso. La partecipazione a tale giornata è libera, e tutte le informazioni utili si troveranno sul sito www.univpm.it , sulle pagine facebook dell’UNIVPM e su quella dedicata al Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura Univpm Ancona. Qualora inoltre se ne rilevi la necessità si organizzerà un secondo incontro i primi di settembre in prossimità della prova ufficiale. Si informa che sul sito www.accessoprogrammato.miur.it è in ogni caso possibile scaricare i test degli anni precedenti per un opportuna informazione e allenamento. Si segnala inoltre che la prova di accesso quest’anno sarà facilitata, in quanto durerà dieci minuti in più degli anni precedenti, a parità di numero di test.

Il corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura è uno dei più qualificati per rispondere al momento di crisi del mondo delle costruzioni, poiché capace di una ripartizione equilibrata tra teoria e pratica utile a garantire un ampio spettro di conoscenze per rispondere alle molteplici esigenze del mestiere e all’articolato mercato del lavoro. La figura professionale che il corso di laurea insegue è quella di quell'ingegnere, progettista e costruttore capace di sintesi tra competenze progettuali e tecniche che la migliore tradizione italiana ha sempre espresso. Un costruttore attento, sia all'innovazione tecnologica che alla qualità dello spazio costruito e al contesto urbano e fisico sociale in cui opera, un coordinatore che dall’idea di architettura attraverso il concetto del problem solving sia capace di sinergia tra le discipline coinvolte nel processo produttivo dell’architettura. I laureati magistrali in Ingegneria Edile-Architettura acquisiscono competenze professionali in molti e diversi campi, dalla libera professione a funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati, in studi professionali e società di ingegneria con applicazioni nel campo della progettazione, programmazione e gestione dei processi di trasformazione dell'ambiente urbano e dell’ambiente costruito; differentemente dagli ingegneri possono operare e firmare progetti di recupero, restauro e valorizzazione degli organismi del patrimonio edilizio storico minore e monumentale; progettazione urbanistica e pianificazione del territorio; progettazione tecnologica e impiantistica in relazione sia all’innovazione che al controllo di qualità dei materiali, compresa la gestione economica dei processi di produzione, con particolare riferimento alla fattibilità costruttiva, alle problematiche procedurali e infine al controllo della realizzazione e di tutte le fasi del cantiere e della loro corretta corrispondenza ai piani di sicurezza elaborati in fase di progetto e per le fasi di realizzazione.

 

 
 

Importante

I laureati in Ingegneria Edile-Architettura possono iscriversi indifferentemente all'albo degli Ingegneri o all'albo degli Architetti, dopo aver sostenuto il relativo esame di stato e operare oltre che in Italia anche in tutti gli altri paesi della Comunità Economica Europea.

 
 

Ulteriori informazioni sul Corso di Laurea In Ingegneria edile-architettura