La Politecnica e Microsoft per la formazione digitale

Consegna degli attestati di frequenza al corso UnivPM Microsoft

Comunicato stampa del 6 giugno 2019

Al Faculty Club di Ingegneria si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati per il progetto “Cloud Computing Learning Paths @UNIVPM” co-organizzato da Microsoft e dell’Università Politecnica delle Marche.
Alla Cerimonia erano presenti:
- il Rettore Prof. Sauro Longhi,
- l’Ing. Romeo Pruno Digital Advisor, M&R Industry Lead di Microsoft Italia
- il Dott.  Aldo Donetti, Regional Program Manager for EMEA, Cloud+AI International di Microsoft Corporation (Seattle, USA).

Il progetto “Cloud Computing Learning Paths” è un progetto internazionale ideato da Microsoft basato sull’utilizzo del nuovo sistema di e-learning di Microsoft denominato MSLearn. L’idea è quello di stimolare le università all’utilizzo di tale sistema per consentire ai propri studenti l’apprendimento di Microsoft Azure, uno dei leader di mercato tra i fornitori di servizi cloud. Microsoft ha selezionato, e sta ancora selezionando, al più tre università per ogni nazione per fungere da “università pilota” per tale progetto. L’Università Politecnica delle Marche si è candidata come università pilota per l’Italia e, dopo una procedura di selezione, è stata prescelta insieme al Politecnico di Milano e ha già iniziato il progetto da questo Anno Accademico.

Questo accordo segue quello tra Microsoft e CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per la trasformazione dell’istruzione allo scopo di creare un clima di progresso tecnologico e culturale tra gli studenti, facilitare l’accesso alle tecnologie più avanzate disponibili sul mercato, aumentare le iniziative di ricerca e mettere a disposizione delle Università gli strumenti tecnologici più innovativi per garantire un’istruzione universitaria di qualità grazie all’utilizzo dell’Information&Communication Technology nell’insegnamento, nell’apprendimento e nell’amministrazione degli istituti didattici.

Le università attualmente coinvolte nel progetto sono:
Il Monterrey Institute of Technology and Higher Education per il Messico
Il National Service for Industrial Training, la Faculdade de Informática e Administração Paulista e la Mackenzie Presbyterian University per il Brasile
La WSB University of Gdansk per la Polonia
La Jilin University e la Peking University per la Cina
L’Università Politecnica delle Marche per l’Italia.

Si aggregheranno, a partire dal prossimo Anno Accademico: Il Politecnico di Milano per l’Italia e La Technical University of Munich e la FOM University of Applied Sciences for Economics and Management per la Germania, nonché altre università per altre nazioni i cui accordi stanno per essere firmati.
A livello nazionale, l’attività si inserisce nel programma Ambizione Italia, progetto di Microsoft per accelerare la trasformazione digitale nel nostro Paese, facendo leva sulle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale e sulla formazione avanzata con l’obiettivo di contribuire all’occupazione e alla crescita dell’Italia.

IL PROGETTO ALLA POLITECNICA
Al progetto hanno partecipato 20 studenti Univpm del secondo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione e 14 studenti del Dottorato in Ingegneria dell’Informazione. Il Progetto ha previsto una parte di base relativa allo studio del Cloud, di Azure e dei suoi principali servizi. Successivamente si sono svolti tre percorsi differenti a seconda delle conoscenze dei partecipanti. Un primo percorso era più orientato ai big data. Un secondo percorso verteva principalmente sull’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things. Un terzo percorso riguardava soprattutto la programmazione avanzata tramite cloud.

Tutti i partecipanti hanno ricevuto, oggi durante una cerimonia, un attestato dove sono state indicate le competenze acquisite che potranno spendere nel mondo del lavoro visto che sono molto richieste. Per l’Università Politecnica delle Marche il progetto è stato coordinato dal Prof. Domenico Ursino, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Il progetto verrà ripetuto anche nei prossimi anni dando la possibilità agli studenti del secondo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione e agli studenti di Dottorato di acquisire gratuitamente una serie di skill (con relativa attestazione) molto valutati al momento nel contesto lavorativo.

 
 
Galleria Immagini