Prospettive dell'Università per la comunità di Ascoli Piceno

conferenza stampa Ascoli Piceno 14 dicembre 2020

15 Dicembre 2020

Lo sviluppo della comunità di Ascoli Piceno passa attraverso la ricerca e l’innovazione. Segue questo obiettivo l’attivazione da novembre di dottorati di ricerca, sulla tematica "materiali compositi" all’Università Politecnica delle Marche e all’Università di Camerino. Sono nove i dottorati di ricerca per ciascun Ateneo, tre per ogni anno accademico, da quello corrente al 2022/23, sviluppati insieme all’HP Composites. A presentarli ad Ascoli Piceno, nella Sala De Carolis e Ferri di Palazzo dell’Arengo e in videoconferenza, il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, l’assessore regionale all’Università Giorgia Latini, il Presidente della Provincia Sergio Fabiani, il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche (Univpm) Gian Luca Gregori, il Rettore Università di Camerino (Unicam) Claudio Pettinari, il Presidente del Consorzio Universitario Piceno (CUP) Achille Buonfigli e l’assessore alla Cultura del Comune di Ascoli Antonella Ferretti.  

 

Ad un anno dal loro annuncio oggi sono realtà e contribuiscono attivamente allo sviluppo del territorio. Il dottorato di ricerca costituisce il terzo livello della formazione universitaria e fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione. I dottori di ricerca saranno chiamati a promuovere il progresso della società, sono loro il passaggio fondamentale di trasferimento di conoscenza e innovazione presso le università, le imprese e le pubbliche amministrazioni. 

 

Durante questo percorso dedicato ai materiali compositi gli studenti dell’Univpm affronteranno le seguenti tematiche: controlli non distruttivi con tecniche innovative applicati a processi di fabbricazione di manufatti in composito; pianificazione e ottimizzazione dinamica della produzione e dei processi su materiali compositi in ottica Industria 4.0; sviluppo di processi innovativi per l'utilizzo di sfridi di lavorazione in materiale composito e analisi degli impatti ambientali.