Non solo robotica per aiutare le imprese a crescere

4.0 industry robot

Comunicato stampa del 28 novembre 2019

Una struttura che permette alle aziende di accedere a servizi ad altissimo valore, in modo veloce, personalizzato. Artes 4.0 (Advanced Robotics and enabling digital Technologies & Systems 4.0) è uno degli 8 Centri di Competenza Nazionali ad alta specializzazione Industria 4.0 selezionati dal MiSE Ministero dello Sviluppo Economico. È focalizzato sulle principali tecnologie abilitanti di questa quarta rivoluzione industriale, passando dalla robotica collaborativa ai sistemi di Additive Manufacturing, attraverso il quale le imprese possono proporre progetti di ricerca ed innovazione ed essere selezionate per ricevere un co-finanziamento fino a 200.000 € da parte del MiSE.

Per presentare il Competence Center Artes 4.0 e le relative strategie l’Università Politecnica delle Marche, ha organizzato un convegno in programma venerdì 29 novembre, alle ore 10.30 presso la Facoltà di Ingegneria in Aula 160/3. Artes 4.0 è diffuso su parte del territorio nazionale con una struttura a rete, e per la zona del medio-basso Adriatico l’Università Politecnica delle Marche ne è il rappresentante attraverso il Macronodo di Ancona, che vede partecipare anche le aziende Idea, Wisense e Mediavoice oltre il centro di trasferimento tecnologico Meccano.

Artes 4.0 vede come capofila nazionale la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e conta molte eccellenze nel panorama Italiano del settore della ricerca e delle imprese. L’Università Politecnica delle Marche è uno degli attori principali del Centro di Competenza puntando sull’automazione avanzata, sulla digitalizzazione dei processi produttivi e su modelli di business innovativi, applicandoli in particolare ai settori produttivi distintivi delle Marche quali, ad esempio, il calzaturiero, il mobile, l’agroalimentare e la meccanica.

Il Macronodo Artes 4.0 guidato da UNIVPM si inquadra come una delle realtà più importanti sulla ricerca, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico che stanno strutturandosi nella Regione Marche, di fianco alle piattaforme collaborative regionali per le quali UNIVPM è coordinatore.

PROGRAMMA DELL’EVENTO:
10.30 Registrazione dei partecipanti e introduzione
(Moderatore Prof. Germani)
Saluti iniziali – Rettore UNIVPM, Prof. Gregori
Presentazione di ARTES 4.0 e del bando per le imprese – Direttrice Esecutiva Artes 4.0, Ing. Vatta e Coordinamento Artes 4.0, Ing. Cruceli
Presentazione del Macronodo Ancona – Coordinatore Macronodo UNIVPM, Prof. Longhi
12.00 Presentazione dei soci di ARTES 4.0 Ancona e del loro contributo:
UNIVPM – Proff. Callegari, Bonci, Temperini, D'Orazio 12.15‐12.25 Meccano – Dott.ssa Urbani
IDEA Soc. Coop. – Ing. Di Buò
WiSense – Ing. Palma
MediaVoice – Dott. Giacomelli
DIH Confindustria Marche – Direttore Generale, Dott.ssa Bichisecchi e Delegato DIH, Ing. Gialletti
13.10 Conclusioni, Assessorato Attività Produttive Regione Marche