Conferenza internazionale sull'economia circolare dell'acqua

IWA RR 2019 - www.iwarr2019.org

6 settembre 2019

Tra numerosi progetti internazionali dedicati all’eco-innovazione nei servizi idrici ed all’economia circolare, l’Università Politecnica delle Marche coordina dal 2016 l’azione di innovazione H2020 SMART-Plant ( www.smart-plant.eu ) che include 20 aziende e 7 università europee per un budget complessivo di circa 10 milioni di euro: si tratta della più grande progetto Horizon2020 coordinato dall’UNIVPM.

SMART-Plant, infatti, di recente vincitore anche di premi europei per migliore progetto Horizon2020 sull’acqua, si occupa di supportare il settore idrico per fornire soluzioni tecnologiche innovative di economia circolare e garantire la protezione ambientale applicando il recupero di risorse (bioplastiche, cellulosa, fertilizzanti) dalla gestione delle acque reflue, ed il loro recupero come materie prime seconde di elevato valore aggiunto.

 

Dopo tre anni di ricerca ed innovazione sul campo, i risultati di SMART-Plant saranno presentati alla conferenza sul recupero di risorse dal settore idrico, "3rd IWA Resource Recovery 2019" 8-12 Settembre 2019 a Venezia, organizzata e presieduta dall’UNIVPM con il prof. Francesco Fatone co-chair. Oltre 300 scienziati e professionisti nel settore idrico, provenienti da circa 50 Paesi di tutto il mondo, si incontreranno a Venezia per discutere e affrontare l’impatto dei risultati scientifici e ingegneristici e lo stato dell’arte delle tecnologie di recupero sostenibile e riuso sicuro di risorse dal ciclo dell’acqua.

 

I delegati della conferenza verranno da diversi settori disciplinari che includono: ricercatori, aziende del servizio idrico, fornitori di tecnologie, policy makers, consulenti e aziende di altri settori (chimico, costruzioni, agricolo) che possono chiudere il ciclo riutilizzando le risorse recuperate.

 

La 3° Conferenza sul recupero risorse (IWA RR 2019 - www.iwarr2019.org ), che nelle scorse edizioni ha avuto sede a Ghent, nel 2014, e a New York, nel 2016, si terrà dall’8 al 12 Settembre 2019, nel suggestivo scenario dell’isola di San Servolo a Venezia.  

 

L’obiettivo strategico della conferenza è, infatti, quello di sottolineare l’importanza e presentare le opportunità di integrare l’approccio economico circolare come aspetto cruciale nella gestione del ciclo idrico.

Oltre 300 abstracts da 43 paesi sono stati selezionati e valutati da un Comitato scientifico internazionale altamente referenziato. Il programma prevede 3 giorni di presentazioni orali e poster organizzate in sessioni parallele e aperture in plenaria da parte di speaker di chiara fama internazionale, Inoltre, sono previsti 5 workshop prima e dopo della conferenza allo scopo di consentire un’interazione proficua con gli stakeholders nazionali e internazionali, e porre le basi per supportare politiche, regolamenti e strategie di gestori, aziende ed amministrazioni pubbliche. IWA RR 2019 terminerà il 12 Settembre, con visite tecniche a realtà virtuose del territorio nazionale quali l’impianto di trattamento di Fusina (Venezia), in collaborazione con VERITAS SpA e ai siti di recupero di materia e risorse (e.g. fosforo, biopolimeri) negli impianti di Treviso e di Carbonera, in collaborazione con Alto Trevigiano Servizi SpA.

 

La conferenza sarà aperta da Autorità nazionali e dalla Commissione Europea, con il discorso di Evdokia Akilleos dell’Agenzia EASME, e vedrà la presenza e il supporto di piattaforme europee come Water Europe, European Sustainable Phosphorus Platform (ESPP), European Water Regulators (WAREG) e European Federation of National Water Services (EurEau), Aqua Publica Europea, e di molti progetti EU H2020  riguardanti innovazione e recupero risorse.

 

Ad oggi, la Conferenza è sponsorizzata da importanti Aziende quali Salsnes Filter, SUEZ, SCAE, VEOLIA, INNOVEN e supportata dall’Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises (EASME) e da ECOMONDO come media partner.

 

La Conferenza, completamente Plastic-Free è patrocinata a livello nazionale, dal Ministero italiano dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, da UTILITALIA, dal Gruppo italiano di Ingegneria Sanitaria e Ambientale – GITISA e dal Gruppo di Ingegneria Chimica dell’Università – GRICU.

 

Per maggiori informazioni, visitate www.iwarr2019.org , https://twitter.com/iwarr2019