Nuovo Bilancio Sociale della Procura Generale della Repubblica di Ancona

Presentazione Bilancio Sociale Procura Generale presso Corte d'Appello

Comunicato stampa del 3 ottobre 2019

È stato presentato il nuovo “Bilancio Sociale” della Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona alla Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" dell’Università Politecnica delle Marche

 

Sergio Sottani, Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona: “Il presente Bilancio Sociale, alla sua seconda edizione, vuole far apprezzare i valori, i principi, le peculiarità e le missioni che guidano l’operato quotidiano della Procura Generale della Repubblica di Ancona. È uno strumento con cui vogliamo “rendere conto”, in modo organico e trasparente, di quanto abbiamo realizzato. Non solo. Per noi è anche uno strumento di gestione. In virtù della centralità degli stakeholder, e con l’intento di evidenziarne la rilevanza, quest’anno è stata inserita una nuova sezione, ad essi dedicata, all’interno della quale oltre a descrivere i principali portatori di interesse, vengono messe in luce tutte le azioni che la Procura Generale della Repubblica di Ancona pone in essere per avvicinarsi ad essi.

Sauro Longhi, Rettore Università Politecnica delle Marche: “Ormai da tre anni, l’Università Politecnica delle Marche ha avviato e consolidato un processo di rendicontazione sociale che ha portato alla redazione del Bilancio Sociale del nostro Ateneo. Esperienza, questa, che ci ha reso consapevoli delle potenzialità di questo documento per avvicinare le Persone e, più in generale, tutti i portatori di interesse, alla nostra Istituzione, facendo conoscere chi siamo e l’attività che svolgiamo e instaurando un dialogo che ci aiuta a sviluppare le nostre attività di didattica, ricerca e diffusione della conoscenza in modo sempre più sinergico col Territorio. È sulla scia dei valori di collaborazione e di promozione della trasparenza e della conoscenza che è nata la collaborazione con la Procura Generale della Repubblica di Ancona per la redazione di questo secondo Bilancio Sociale”.

Prof.ssa Maria Serena Chiucchi Direttore del Dipartimento di Management: “Per quanto riguarda la struttura, il Documento si articola in cinque sezioni. La prima, “L’identità della Procura Generale della Repubblica di Ancona”, è dedicata alla presentazione dei tratti distintivi dell’Ente mettendo in luce lo scenario e il contesto di riferimento, la missione istituzionale e l’assetto organizzativo. La seconda sezione, “L’attenzione verso gli stakeholder”, descrive i principali portatori di interesse della Procura Generale e le azioni che la stessa attua, o ha in programma di attuare, per alimentare e rafforzare il rapporto con essi. La sezione successiva, “Il rendiconto economico”, fornisce una spiegazione delle modalità di reperimento delle risorse e pone un focus sulle spese che la Procura Generale sostiene ai fini dello svolgimento delle attività.  La quarta sezione, “La relazione sociale”, racconta le principali attività della Procura Generale in termini quali-quantitativi, distinguendole opportunamente in base al settore di afferenza: penale, civile e amministrativo. Infine, l’ultima sezione, “Il percorso di miglioramento”, custodisce le intenzioni della Procura Generale volte sia ad un miglioramento del processo di rendicontazione sociale, sia ad una crescita vera e propria dell’organizzazione tutta”.

Quest’anno, la progettazione del Bilancio Sociale, il coordinamento delle diverse fasi del processo e l’attività di redazione del documento sono stati affidati al Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche (UnivPM).