"Prendete Posto": le donne, la scienza e la ricerca

Prendete posto radio arancia univpm

4 agosto 2021

Le donne, la scienza e la ricerca si raccontano in un programma radiofonico “Prendete Posto”, a cura di Cristina Gregori, in onda tutti i giorni su Radio Arancia Network. In questo contenitore sonoro hanno trovato spazio i diversi progetti di ricerca e le iniziative curate da docenti, ricercatrici e dipendenti dell’Università Politecnica delle Marche.

 

Ecco le coordinate per riascoltare tutti i podcast:

 

Piano di ripresa e resilienza in ottica di genere, cos’è? La Prof.ssa Giulia Bettin Referente Univpm Pari Opportunità Docente di Economia Politica presso la Facoltà di Economia "G. Fuà".

https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/3-contributo-giulia-bettin-1

 

La ricercatrice Cristina Minnelli: “Airc e Univpm insieme contro il cancro”

https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/cristina-minnelli

 

Claudia Centanni è la presidente del CUG Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.

https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/claudia-centanni-cug

 

Erica Adrario è Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Univpm, nel programma radiofonico ha raccontato come sia importante la simulazione, una tecnica che nasce nell'emergenza ed è utile per rendere pratiche le nozioni apprese dalle studentesse e dagli studenti.

https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/erica-adrario-giusta

 

Chiara De Fabritiis è Docente di Geometria presso la Facoltà di Ingegneria, ha curato il progetto “STEM in Ancona", attività con le scuole per la sensibilizzazione delle studentesse sulle materie dell'area STEM. È membro del CUG e coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’Unione Matematica Italiana.

https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/chiara-de-fabritiis

 

Stefania Cocco è Docente di Pedologia presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Univpm, nel programma radiofonico ci racconta le sue ricerche in Africa e Artide, facendoci immaginare un mondo migliore.

https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/stefania-cocco

 

La Prof.ssa Stefania Gorbi è Referente Sostenibilità Univpm e Docente presso il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, ha all’attivo numerose ricerche sulle microplastiche.

https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/gorbi

 

La Prof.ssa Maria Serena Chiucchi è Direttrice del Dipartimento di Management della Facoltà di Economia "G. Fuà". Quando ho iniziato a studiare, sul tavolo dei manager c'erano tante informazioni importanti, mancavano però le risorse intangibili: il capitale umano e le competenze, il capitale organizzativo e relazioni con l'esterno".

https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/maria-serena-chiucchi

 

Cristiana Garofalo è ricercatrice universitaria nel settore della microbiologia agraria e si occupa soprattutto di alimenti. 

1^ parte https://www.spreaker.com/episode/45905155

2^ parte https://www.spreaker.com/episode/45905156

 

Maria Giovanna Vicarelli, Professoressa ordinaria di Sociologia economica presso la Facoltà di Economia Giorgio Fuà, insegna Politiche pubbliche e sanitarie, Sociologia dell’organizzazione. Dirige il Centro di ricerca interdipartimentale sull’integrazione sociosanitaria (CRISS). Il suo ultimo lavoro si intitola “Libro bianco. Il servizio sanitario nazionale e la pandemia da Covid 19. Problemi e proposte” scritto con Guido Giarelli.  

1^ parte https://www.spreaker.com/episode/45905364

2^ parte https://www.spreaker.com/episode/45905304

 

La Prof.ssa Claudia Diamantini è Vice-Preside Facoltà di Ingegneria Università Politecnica delle Marche. I suoi interessi di ricerca includono: data analytics, data semantics e interoperabilità, sistemi e metodi per la gestione dell'innovazione. Su questi temi ha lavorato nell'ambito di progetti di ricerca nazionali e internazionali anche con responsabilità di coordinamento.

1^ parte https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/diamantini-uno

2^ parte https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/diamantini-2

 

La Prof.ssa Giulia Bettin commenta con noi il Global Gender Gap report 2021

1^ parte

https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/giulia-bettin-15-aprile-primawav

2^ parte

https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/giulia-bettin-15-aprile-primawav

 

La prof.ssa Oliana Carnevali si occupa di ricerca e coordina un gruppo che si occupa della biologia della riproduzione dei grandi pelagici (tonno rosso e pesce spada) L'obiettivo è quello di sostenere una pesca sostenibile e responsabile. Ci riusciremo?

1^ parte https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/carnevali-dal-prima-parte-g

2^ parte https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/carnevali-due-g

 

La prof.ssa Pamela Barbadoro docente di Igiene Generale ci parla di prevenzione infettiva in ambito sanitario e l’antibiotico resistenza nelle Marche.

2^ parte https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/pamela-barbadoro-seconda-parte

2^ parte https://www.spreaker.com/user/alessandro.manoni/pamela-barbadoro-prima-parte