L’accesso ai corsi universitari italiani degli studenti con cittadinanza non italiana è regolamentato dalle norme pubblicate ogni anno sul sito del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/
Per conoscere la corretta procedura di ammissione e immatricolazione da seguire è necessario fare riferimento a una delle due categorie sotto riportate.
Lo studente comunitario o equiparato si iscrive all'Università con le stesse modalità previste per un cittadino italiano.
Immatricolazione Corsi di Laurea triennali
Immatricolazione Corsi di Laurea Magistrale
Si considera “equiparato” ad un cittadino UE lo studente con cittadinanza non UE che rientra in uno di questi casi:
- cittadinanza di uno di questi Paesi: Norvegia, Islanda, Lichtenstein, Svizzera, San Marino;
- cittadinanza extra-UE e regolarmente soggiornante in Italia secondo quanto previsto dall’art.39, comma 5 del decreto legislativo n.286/1998 (modificato dall’art.26 della legge n.189 del 30/7/2002)
- “… stranieri titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi”,
- “… stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia”,
- “… stranieri, ovunque residenti, che sono titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all'estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all'estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio"
N.B: All’atto dell’immatricolazione lo studente che abbia conseguito un titolo estero di studi secondari deve presentarlo in Segreteria Studenti corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, di legalizzazione e di "dichiarazione di valore" rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana competente per territorio nel Paese dove il titolo è stato rilasciato.
Per ogni corso di studio è fissato annualmente un contingente di posti riservati agli studenti non-UE residenti all’estero. I contingenti sono consultabili sul sito del Miur.
Per potersi immatricolare è necessario seguire una serie di procedure, alcune nel paese di residenza, altre dopo l’arrivo in Italia.
In particolare è necessario effettuare:
PREISCRIZIONE
IMMATRICOLAZIONE
PREISCRIZIONE
La Domanda di Preiscrizione va presentata tramite il portale Universitaly https://www.universitaly.it/ con le seguenti modalità:
Attenzione: la preiscrizione non consente di per sé l’ammissione ai corsi di studio. Per immatricolarsi è necessario anche completare le procedure previste dall’Università Politecnica delle Marche per il corso di studio prescelto.
PROVA DI LINGUA ITALIANA PER L'AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO
Gli studenti non-UE residenti all’estero, per l'ammissione a corsi di studio in italiano, devono sostenere una prova di lingua italiana.
Per l’Anno Accademico 2020/21 la prova di lingua italiana sarà sostenuta a distanza :
- in data 31 luglio 2020 ore 09:30 - presentare domanda entro il 21 luglio, ore 13 (Italia);
- in data 24 settembre 2020 ore 09:30 - presentare domanda entro il 14 settembre, ore 13 (Italia).
consultare la pagina https://www.univpm.it/Entra/Internazionale/Immatricolazioni_studenti_internazionali
Sono esonerati dalla prova di lingua italiana:
Gli studenti Extra-UE che intendano immatricolarsi al corso di Laurea Magistrale in Biomedical Engineering e Environmenta Engineering NON dovranno sostenere la prova di lingua italiana, ma dovranno dimostrare il possesso del livello di inglese richiesto per l' ammissione
IN ITALIA
VISTO D’INGRESSO E PERMESSO DI SOGGIORNO
Entro 8 giorni dall’arrivo in Italia presentata la domanda di permesso di soggiorno. Lo studente potrà immatricolarsi presentando la ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno. In questo caso l'immatricolazione sarà accolta con riserva fino alla consegna del permesso di soggiorno ottenuto.
IMMATRICOLAZIONE
IMMATRICOLAZIONE CORSI DI LAUREA (I LIVELLO)
La procedura di immatricolazione ai corsi di laurea è riportata alla pagina 5 passi per iscriverti a UNIVPM
La scadenza per le immatricolazioni ai corsi di laurea per l’a.a.2020/21 è il 5 novembre 2020.
NB: Anche gli studenti stranieri devono partecipare ai test di verifica delle conoscenze predisposti dalla Facoltà di Ingegneria seguendo le norme di ammissione riportate sul sito norme di ammissione alle lauree triennali
Documenti necessari per iscriversi ad un corso di Laurea Triennale con un titolo estero
IMMATRICOLAZIONE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE (II LIVELLO)
Dopo aver espletato le procedure di preiscrizione tramite il portale Universitaly e presso la Rappresentanza Diplomatica italiana nel paese di residenza, lo studente deve:
Per le norme di ammissione consulta la pagina delle norme di ammissione alle lauree magistrali
ATTENZIONE: Gli studenti non –UE residenti all’estero interessati all’immatricolazione ai corsi di Laurea Magistrale in Biomedical Engineering e Environmental Engineering (corsi erogati in lingua inglese) devono sottoporre la loro carriera universitaria a valutazione tramite i siti web dedicati
Biomedical Engineering http://www.ingegneria.univpm.it/IM13/admission/international
Environmental Engineering http://www.ingegneria.univpm.it/IM14/admission/international
Gli studenti non-UE residenti all’estero, esclusi i candidati all’ammissione alle Lauree Magistrali in inglese devono sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana secondo le modalità descritte nel punto specifico, prima di procedere all’immatricolazione.
Si rammenta che la procedura di preiscrizione tramite Consolato è obbligatoria e deve comunque avvenire anche se ci sono stati contatti preliminari e informali con l’Università o il Docente referente del Corso di laurea Magistrale
Riconoscimento accademico di laurea conseguita all'estero
La richiesta va presentata alla Segreteria Studenti di Ingegneria – Sezione Carriere che può essere contattata per email, in via preventiva per maggiori informazioni, scrivendo a segreteria.ingegneria@univpm.it
Nota Bene: L’equipollenza è automatica solo quando esistono accordi bilaterali o convenzioni internazionali che stabiliscono la conversione dei titoli accademici.
Riconoscimento non accademico di laurea conseguita all'estero (riconoscimento ai fini lavorativi)Il riconoscimento di una Laurea in Ingegneria conseguita all’estero può essere riconosciuta a fini lavorativi o concorsuali, ma in questo caso l’autorità competente per il riconoscimento NON è l’Università.
Gli interessati sono invitati a consultare il sito www.cimea.it nella sezione “Riconoscimento” ricordando che in Italia la professione di Ingegnere è una professione regolamentata.
Info e contatti
Segreteria Studenti Ingegneria telefono: +390712204970
email: segreteria.ingegneria@univpm.it