Biosicurezza delle piante geneticamente modificate

Anno Accademico 2013-2014

 

Livello: Primo

Area Didattica: Scienze
Coordinatore:

Sede: Ancona

Costo: € 1.000

Scadenza: 04 novembre 2013

 

Obiettivo


 

Gli obiettivi formativi qualificanti possono essere sintetizzati nella formazione specifica nel settore della valutazione rischi e benefici della diffusione di Piante Geneticamente Modificate (PGM) di tecnici, operatori, funzionari ed altri professionisti dell’area agronomica, genetica e biotecnologia che desiderino attualizzare e/o approfondire le proprie conoscenze teoriche nel settore e fornire un valido e costante ausilio per l’applicazione pratica di metodi e normative sulla valutazione rischi e benefici di PGM per le diverse condizioni di coltivazione e di diffusione per utilizzo alimentare e non di maggiore interesse per le produzioni agricole di diversi areali.

 

Chi può partecipare


 

Sono ammessi al corso coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Classe 1 - Biotecnologie
  • Classe 12 - Scienze biologiche
  • Classe 20 - Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali
  • 6/S - Classe delle lauree specialistiche in Biologia
  • 7/S - Classe delle lauree specialistiche in Biotecnologie agrarie
  • 77/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze e tecnologie agrarie
  • 78/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze e tecnologie agroalimentari.
  • Altre lauree possono essere considerate se lo studente documenta un'esperienza o una specifica motivazione d'interesse agli argomenti del master.
 
 
 
 
 
Contatti:

Ripartizione Organizzazione Didattica e Diritto allo Studio
Tel.: +39  071 2202306
Fax: +39 071 2202308
E-mail: master.agraria-scienze@univpm.it