LLP Lifelong Learning Programme / Erasmus

 

Attività didattica

 

Si consiglia di programmare per tempo l'attività da svolgere all'estero informandosi presso i delegati di Facoltà, consultando le pagine Internet delle Università partner, contattando altri studenti che hanno già frequentato l'università estera e lo Sportello Erasmus.
Il Learning Agreement o Proposta Didattica determina il Piano di Studio che lo studente è tenuto a svolgere presso l'università ospitante. In questo documento sono elencate le materie da svolgere presso l'università di destinazione e le corrispondenti materie del piano di studio italiano. E' possibile cambiarne il contenuto, qualora si verifichino esigenze particolari presso l'Università straniera, comunicandolo tempestivamente al docente referente e allo Sportello Erasmus che dovranno provvedere alla relativa approvazione.
La definizione del Programma di studio all'estero (Learning Agreement) riguarda i singoli corsi di laurea. Pertanto, tutte le informazioni relative potranno essere fornite da:
- delegati di Facoltà;
- siti Internet delle Università straniere per quanto riguarda le informazioni sulle materie previste dai corsi di studio esteri;
- le Segreterie di Facoltà in merito al piano di studio individuale.
Le attività consentite all'interno del progetto di scambio sono:
- esami,
-  preparazione della tesi di laurea
- Tirocinio
- Dottorato/Scuola Specializzazione
Lo "studente Erasmus" potrà ottenere il titolo di studio (Diploma di Laurea, Laurea specialistica, Specializzazione o Dottorato) presso l'Università Politecnica delle Marche solo dopo aver concluso il periodo di permanenza all'estero.

Date di inizio e fine dello scambio

Come date di inizio e di conclusione dello scambio verranno prese in considerazione quelle riportate sul documento attestazione fornito dall'Università Politecnica delle Marche e compilato dall'Università ospitante.

Questi termini temporali determinano la durata effettiva di permanenza all'estero e serviranno da riferimento per il calcolo dell'ammontare totale dei contributi.

Riconoscimento dell'attivita'didattico-scientifica
Tutto ciò che concerne il riconoscimento dell'attività didattica è competenza dei Delegati delle singole Facoltà.


Prolungamento del soggiorno

È prevista la richiesta di prolungamento, che deve essere opportunamente motivata e approvata sia dall'Università ospitante sia da quella italiana; questa dovrà pervenire allo Sportello Erasmus con un certo anticipo rispetto al termine del periodo assegnato. Si ricorda, inoltre, che in questo caso non si assicura la copertura finanziaria per il periodo aggiunto.


Corsi di lingua

È abbastanza frequente che le Università partner organizzino corsi della lingua del loro Paese rivolti agli studenti stranieri. Possono svolgersi sia in forma intensiva, prima dell'inizio dell'anno accademico o di ciascun semestre, sia regolarmente durante il corso. A seconda dell'Università, possono essere gratuiti o a pagamento: si consiglia, quindi, di informarsi su tempi e modalità presso l'Ateneo ospitante.
L'Università Politecnica delle Marche, attraverso il CSAL, organizza corsi di diverse lingue europee, che possono essere utili in preparazione della partenza.
Per ulteriori informazioni visitare la pagina del CSAL sul sito www.univpm.it o contattare la sede del CSAL presso la Facoltà di Economia, Piazza Martelli, Ancona.

 
Sportello Erasmus:
Sez. Rapporti Internazionali - Piazza Roma, 22 - 60121 Ancona.

Apertura al pubblico
  • dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 13.00
  • mercoledì dalle 15.00 alle 16.30
Tel 071 2202315-2202318
Fax 071 55427
email: international.mobility@univpm.it