Le Novità di Horizon Europe

 
  • un Consiglio Europeo dell'Innovazione (CEI) per portare dal laboratorio al mercato le più promettenti tecnologie ad alto potenziale e per aiutare le start-up e le imprese più innovative a sviluppare le loro idee e creare nuovi mercati. Il nuovo CEI fornirà sostegno diretto agli innovatori attraverso due strumenti di finanziamento principali, uno per le fasi iniziali e l'altro per lo sviluppo e la diffusione sul mercato, e integrerà l'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT); 
  • Nuove missioni UE per la ricerca e l'innovazione incentrate sulle sfide per la società e la competitività industriale. Nell'ambito di Horizon Europe, la Commissione intende avviare nuove missioni con obiettivi audaci e ambiziosi e un forte valore aggiunto europeo per affrontare i problemi che incidono sulla nostra vita quotidiana. Le aree in cui saranno sviluppate le missioni saranno: adattamento ai cambiamenti climatici, compresa la trasformazione sociale oceani sani, cancro, mari costieri e acque interne, città climatiche neutre e intelligenti, salute del suolo e cibo; 
 
 
 
 
  • Massimizzazione del potenziale di innovazione in tutta l'UE: grazie alle nuove sinergie con i Fondi strutturali e di coesione sarà più facile coordinare e combinare i finanziamenti e le regioni saranno più propense ad accogliere l'innovazione per mettere a frutto il loro potenziale nazionale di ricerca e innovazione;

 

  • Maggiore apertura: il principio della “scienza aperta” diventerà il modus operandi di Horizon Europe, che richiederà il libero accesso alle pubblicazioni e ai dati, il che consentirà la diffusione sul mercato e rafforzerà il potenziale di innovazione dei risultati generati dai finanziamenti dell'UE. A questo proposito, ad esempio, la Commissione Europea ha lanciato la nuova piattaforma “OpenResearch Europe”, una piattaforma di pubblicazione Open Access destinata ad ospitare le pubblicazioni riguardanti le ricerche finanziate in Horizon 2020 e Horizon Europe. Tutti i costi di pubblicazione sono sostenuti dalla Commissione Europea, come ulteriore mezzo per agevolare il passaggio ad un modello aperto di comunicazione scientifica. 

 

  • Nuovo approccio ai partenariati europei (European Partnerships), più ambiziosi e strategici, di 3 tipi: 
  1. co-programmati, sulla base di protocolli d’intesa, attuati in maniera indipendente;
  2. co-finanziati, sulla base di programmi congiunti tra partner; 
  3. istituzionalizzati, su una prospettiva a lungo termine e con un elevato livello di integrazione.  

 

  • Corporate Grant Agreement, nuovo modello contrattuale che troverà applicazione in tutti i programmi europei a gestione diretta finanziati nell’ambito del Quadro Finanziario Pluriennale 2021-27. A completare gli elementi comuni a tutti i programmi contenuti nel Corporate MGA ci saranno specifici documenti allegati, riferiti agli elementi caratterizzanti ciascun programma di finanziamento diretto.

 

  • Previsione di Gender  Equality  Plan obbligatorio: esso consiste in un documento formale e pubblico contenente le misure poste in essere dall’Ente per promuovere l’eguaglianza di genere e che sarà necessario per partecipare alle call del nuovo programma quadro Horizon Europe a partire dal 2022, in quanto rappresenterà un criterio di eleggibilità.
 
 
CONTATTI:

Divisione Ricerca e Innovazione

Via Oberdan, 8 - 60122 Ancona

email: ricerca@univpm.it

tel.: +39 071220 2415 - 2419 - 2246 - 2355 - 2326

Horizon Europe
 

Link utili:

- Documento in formato Adobe AcrobatStrategic Plan(1664 KB)

EU Funding & Tenders

 

Per maggiori informazioni visitare il sito APRE e consultare l'Area Riservata.