L'architettura negli archivi. Guida agli archivi di architettura nelle Marche

Presentazione del libro l'8 maggio 2012, alle ore 18.30 a Roma presso il Museo nazionale delle arti del XXI secolo

 
dove
Roma, Museo nazionale delle arti del XXI secolo
 
 
 
 
quando
8 maggio 2012, ore 18,30
 
 
 
 
a cura di

Antonello Alici e Mauro Tosti Croce

 
 
 
 
 

Esito della collaborazione tra Soprintendenza archivistica per le Marche e dipartimento Dardus dell'Università Politecnica delle Marche, il volume raccoglie i risultati del censimento degli archivi di architettura di Otto e Novecento conservati nella regione. Le biografie e le opere di architetti e ingegneri nati o attivi nelle province marchigiane si rivelano fonti preziose per ampliare il campo di esplorazione sull'evoluzione della professione dell'architetto e sul ruolo della committenza tra l'Unità d'Italia e le molte stagioni del Novecento. Alle schede archivistiche si aggiungono percorsi di lettura di progetti e opere che disegnano un primo itinerario attraverso le idee e i piani per la trasformazione di un territorio ricco e vario tra gli appennini e il mare. Le carte d’archivio rinvenute, censite e oggi custodite negli archivi pubblici o privati sono preziose fonti per una nuova stagione di ricerca che permetta di accrescere la consapevolezza del valore della nostra storia e della nostra identità e di rivalutare e tutelare la città e l’architettura del Novecento , un patrimonio tuttora disconosciuto e a forte rischio di alterazione e cancellazione. Il volume apre una nuova collana editoriale - ‘Archivi e architettura. Percorsi di ricerca’ – finalizzata alla valorizzazione di tali fonti. 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Ulteriori informazioni