“Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino”

Conferenza

Comunicato Stampa, 21 maggio 2024

Arriva ad Ancona la seconda tappa del 2024 della campagna “Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino”, per sensibilizzare sulle maculopatie, in particolare Degenerazione Maculare legata all’età Umida (nAMD) ed Edema Maculare Diabetico (DME). Si tratta di un appuntamento che punta a far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver, tra cui il mantenimento di una vita sociale e lavorativa attiva, sottolineando l’importanza della prevenzione.

 

La degenerazione maculare legata all'età e l'edema maculare diabetico sono gravi patologie oculari che colpiscono la macula (il centro della retina) e possono portare ad una importante ipovisione. Lo screening è rivolto a tutta la cittadinanza, in particolare alle persone con più di 50 anni. La degenerazione maculare legata all'età (AMD) è una delle principali cause di perdita della vista nei paesi industrializzati, e la sua prevalenza aumenta con l'avanzare dell'età. Si stima che circa il 10% delle persone di età compresa tra i 65 e i 74 anni e oltre il 30% delle persone di età superiore ai 75 anni siano affette da AMD avanzata. Si stima, inoltre, che oltre il 30% delle persone con diabete di tipo 2 e circa il 10% di quelli con diabete di tipo 1 svilupperanno retinopatia diabetica durante il corso della loro malattia. 

 

In tale contesto opera la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche di Ancona, diretta dal Professor Cesare Mariotti, professore ordinario di malattie dell’apparato visivo dell’Università Politecnica delle Marche e chirurgo di fama internazionale. La Clinica Oculistica si avvale di un team di esperti nel campo della diagnosi e del trattamento delle malattie oftalmiche di pertinenza chirurgica e medica. La Clinica si distingue per l'alta qualità dei servizi offerti, sostantivata da 25 mila prestazioni diagnostiche ed oltre 4000 interventi chirurgici nel solo 2023.

 

“Risultati che si ottengono grazie al costante impegno del personale medico, infermieristico e di tutto il comparto assistenziale e amministrativo – afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori – in un lavoro costante profuso dalla Clinica Oculistica di Ancona che ha come principale obiettivo quello di preservare e migliorare la vista dei suoi pazienti attraverso l'applicazione di terapie innovative e l'utilizzo di approcci personalizzati”. 

 

“Gli screening permettono di mettere in campo terapie precoci nei confronti di quelle persone che potrebbero essere affette da una determinata malattia – spiega il Direttore Generale dell’AOUM Armando Marco Gozzini.  “Si tratta di iniziative che sono rese possibili grazie all’impegno e al senso di abnegazione dei nostri professionisti i quali sono sempre in prima linea quando si tratta di fare prevenzione. Desidero ringraziarli per il grande lavoro e l’attenzione che profondono a queste campagna di prevenzione”. 

 

“La prevenzione rappresenta la nuova grande frontiera della medicina moderna – afferma il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Prof. Mauro Silvestrini – la Facoltà infatti, è sempre impegnata nella valorizzazione di iniziative di questo tipo ed è a fianco dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche per assicurare una riuscita ottimale dell’evento.” 

 

“È un onore per aderire a questa iniziativa che fa lustro alla nostra Facoltà - afferma il Prof. Mario Guerrieri Direttore Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica. “Questa iniziativa giova alla diagnosi precoce di questa grave e invalidante patologia”.

 

“Ringraziamo l’Università per la continua e proficua collaborazione – afferma Marco Battino Assessore all’Università del Comune di Ancona - l’Ateneo è un punto di riferimento per l‘impegno nel sociale, mettendosi a disposizione della comunità attraverso attività come questa presentata oggi, di prevenzione e sensibilizzazione, rivolta a tutta la cittadinanza; grazie alla collaborazione continua tra enti si riesce a dare un servizio di qualità”.

 

“Le campagne di screening della maculopatia hanno l’obiettivo di individuare tempestivamente i pazienti affetti da forme ad alto rischio di compromissione della funzione visiva, in maniera tale da poterli indirizzare in tempi brevi ad un trattamento efficace nel prevenire le sequele più severe della patologia. – sostiene il Prof. Cesare Mariotti – Iniziative come quella del 25 Maggio p.v. confermano l’impegno costante dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria non solo nel garantire elevati livelli assistenziali, ma anche nell’organizzare e supportare campagne ad ampio raggio per la tutela della salute pubblica. Tali progettualità hanno, di fatti, lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un attento e periodico monitoraggio, anche in assenza di sintomatologia conclamata, specie in quelle popolazioni ad elevato rischio clinico, di cui i pazienti anziani e diabetici fanno parte a pieno titolo”.

 

I sintomi legati alle maculopatie possono manifestarsi dopo molto tempo, a volte quando ormai la patologia è in stadio avanzato. È per questo motivo che l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce diventano un tassello fondamentale, per contrastarle.

 

“La forte carenza di divulgazione e diffusione di informazioni sulle maculopatie e sui percorsi terapeutici, generano una mancata consapevolezza ed un conseguente ritardo della diagnosi e prospettive di cura, compromettendo così le possibilità di intervento tempestivo e aumentando il rischio di aggravamento delle condizioni dei pazienti” chiarisce Massimo Ligustro, Presidente di Comitato Macula.  

 

“Riteniamo cruciale promuovere un impegno multidisciplinare tra operatori sanitari, associazioni pazienti e istituzioni, con l’obiettivo di migliorare il percorso di cura dei pazienti e assicurare un adeguato sostegno sia a loro che alle loro famiglie” conclude Michele Allamprese, Direttore Esecutivo Associazione Pazienti Malattie Oculari.

 

L’evento promosso da Roche Italia è patrocinato dall’Università Politecnica delle Marche, Associazione Pazienti Malattie Oculari, Comitato Macula, Retina Italia ODV, Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (SISO). La campagna di screening gratuito è attiva sul territorio nazionale, in diverse città italiane, sono state 4 le tappe realizzate nel 2023 e altre 4 in programma per il 2024, prevede il supporto di specialisti, includendo una scansione precisa della retina attraverso la tomografia a coerenza ottica (OCT).  

 

L’appuntamento sarà quindi ad Ancona il 25 maggio presso la Galleria Dorica (Corso Giuseppe Garibaldi, Ancona) dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 19. Durante questa giornata, saranno effettuate visite della vista di primo livello gratuite a tutta la popolazione in particolar modo a quella maggiormente a rischio per età (oltre i 50 anni) per la prevenzione delle maculopatie. 

 
 
Galleria Immagini