10° Edizione Contamination Lab UnivPM

Foto di gruppo

Comunicato Stampa, 22 maggio 2024

Ieri si è svolta la finale del Contamination Lab dell’Università Politecnica delle Marche giunto alla sua decima edizione.

Hanno partecipato 28 studenti afferenti da tutte le aree delle facoltà universitarie (medicina, economia, ingegneria, scienze, agraria) e a differenti livelli (triennali, magistrali, dottorandi, specializzandi).

Hanno inoltre partecipato gli studenti di tre Istituti d’Istruzione Superiore convenzionati con UNIVPM, quali l’Istituto “Volterra-Elia” e “Savoia Benincasa” di Ancona, e l’Istituto “Cuppari-Salvati” di Jesi.

 

Il percorso è iniziato a novembre e si è concluso ieri con la presentazione finale delle idee.

Si sono nel percorso formati 8 team che hanno presentato le seguenti progettualità:

  1. BCASE: sviluppo di un supporto per borracce da utilizzare per tavoli o altre superfici da sviluppare e produrre in un’ottica ecosostenibile​;
  2. BIOSIMULATOR: Sviluppo simulatore relativo all’evoluzione dei sistemi biologici. Trattasi di un software in grado di simulare ambienti diversi come atmosfere modificate e altri pianeti, ma anche lunghi periodi di tempo​;
  3. A.P: sviluppo di un dispositivo indossabile per l’autopalpazione al seno che attraverso il collegamento alla relativa applicazione, permette di registrare ed acquisire i dati ed ottenere agevolmente un report finale, nell’ottica della prevenzione del tumore al seno​;
  4. GOKARTNOW: sviluppo di una piattaforma di condivisione per appassionati di motorsport che permette all’utente di prenotare turni in pista e allo stesso tempo accedere a video-tutorial e video-documentari alla scoperta dei tracciati e delle relative storie​;
  5. JOBSCAN360: creazione di corsi specializzati per la formazione del personale per aiutare i lavoratori ad implementare le proprie competenze professionali;
  6. LINKMEUP: App di contatto sociale per restare in contatto con amici stretti anche quando si viaggia per lunghi periodi e a lunga distanza, favorendo la creazione di conversazioni genuine e dinamiche​;
  7. PRECIOUS PLASTIC: sviluppo di una metodologia innovativa per il riciclo della plastica attraverso il coinvolgimento delle associazioni ambientali presenti sul territorio per la raccolta della plastica, per unire l’attività di divulgazione scientifica e di sensibilizzazione con il primo passaggio della catena di produzione, ovvero il recupero della materia prima;
  8. SICURANDO: Sviluppo App protezione civile per prevenzione e gestione calamità naturali. L’applicazione  consente anche attraverso molteplici funzioni interattive,  di coinvolgere attivamente l’utente ed è pensata in una prospettiva di stretta collaborazione col Dipartimento Nazionale della Protezione Civile​.

Sono stati invitati numerosi attori dell’ecosistema imprenditoriale ed in particolare in Giuria erano presenti rappresentanti della Camera di Commercio delle Marche, della Regione Marche, del Comune di Ancona, Associazioni di categoria, Incubatori, Istituti Bancari, Investitori, Partner ecc..

Sono stati messi in palio una serie di premi che si sono aggiudicati i seguenti team:

  • A.P: si è aggiudicato un premio speciale “Brevetta il tuo Futuro” offerto da “Innova&Partners” relativo alla conduzione di una ricerca di anteriorità brevettuale a livello mondiale sul dispositivo proposto dal team, ed inoltre un premio messo in palio dall’incubatore The Hive relativo all’erogazione di servizi di incubazione e tutoraggio a supporto del progetto imprenditoriale;
  • SICURANDO: si è aggiudicato un premio messo in palio dall’Acceleratore AC75 che consiste nell’erogazione di servizi di mentoring per lo sviluppo di strategie finalizzate alla raccolta di fondi.
 
 
Galleria Immagini