Con i Vigili del Fuoco per imparare a prevenire i disastri ambientali

Rettorato - visione notturna

Firmata una nuova convenzione quinquennale tra Univpm e Dipartimento delle Marche

È stata firmata nei giorni scorsi una nuova convenzione tra l’Università Politecnica delle Marche e il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile delle Marche, che rafforza la collaborazione esistente e implementa l’interazione tra le due Istituzioni in un ambito di interesse comune: la prevenzione degli incendi, il soccorso pubblico, la difesa civile, nonché la diffusione della cultura della sicurezza antincendio. In questa direzione l'Università Politecnica delle Marche prepara infatti gli studenti del corso di laurea in Controllo Ambientale e Protezione Civile, e ricercatori con competenze specifiche per la ricerca di base applicata, sviluppando programmi di ricerca gestiti da singoli o da gruppi di docenti. Il corso di laurea in questione ha tra l’altro suscitato l’interesse vivissimo da parte delle autorità del Vietnam, che intendono servirsi delle competenze di Univpm e della esperienza in materia per affrontare problemi ambientali analoghi a quelli del territorio italiano: terremoti, alluvioni e frane.

Univpm e il Dipartimento VV FF favoriranno insieme lo svolgimento di tali studi e ricerche volti all'approfondimento delle conoscenze e alle eventuali conseguenti innovazioni tecnologiche nei campi di propria competenza utilizzando, ove disponibili, risorse finanziarie comunitarie, nazionali, regionali e locali, per mantenere un elevato livello scientifico, tecnico e tecnologico atto a favorire lo sviluppo di una specifica professionalità nei settori. Tra le azioni previste nella convenzione, si registrano studi e ricerche nel campo della prevenzione degli incendi, del soccorso pubblico, della difesa civile, dell’ingegneria della sicurezza nonché la diffusione della cultura della sicurezza antincendio; esercitazioni di progetto e di laboratorio; borse di studio e attivazione di dottorati e contratti di ricerca; tesi di laurea, tesi di dottorato e di post dottorato; stage e visite di studenti, incontri, seminari, lezioni, conferenze.