La Politecnica al Salone del Libro

La Politecnica al Salone del libro

13 maggio 2019

Sono stati tre gli appuntamenti targati Univpm al Salone del Libro di Torino all’interno del programma eventi curato dalla Regione Marche al padiglione 1.

 

La XXXII edizione del Salone Internazionale del Libro resterà per le Marche un’edizione speciale. Nella sua longeva presenza alla kermesse del libro è per la prima volta “Regione ospite”. Dal 9 al 13 maggio lo Spazio Marche è stato animato da 100 eventi, 200 relatori, dalla presenza di 70 editori e 30 festival e premi letterari.

Gli appuntamenti della Politecnica hanno spaziato dalla tematica di genere con un evento curato dal Cug Univpm, all’effetto curativo delle parole in medicina per arrivare alle tematiche ambientali con il libro del prof. Peter Wadhams.

 

IL PROGRAMMA

Giovedì 9 maggio (Ore 15:00-15:30) - Riflessioni e sfide per un cambiamento Con Orietta Candelaresi, Prof.ssa Giulia Bettin, Claudia Centanni (Presidente Cug Univpm). Il saggio breve W(h)o-man. L’educazione dei giovani maschi (Ventura Edizioni) di Orietta Candelaresi è uno spunto di riflessione sulle questioni legate alla violenza di genere dal punto di vista pedagogico

Il video della diretta dal Salone del Libro di Torino https://www.youtube.com/watch?v=yDRZkIwUoU8 (Centanni, Candelaresi e Bettin   2h04'30'')

 

Domenica 12 maggio

- (Ore 14:00-14:30) - La speranza è un farmaco Con l’autore Fabrizio Benedetti e il prof. Marcello Mario D'Errico (Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia). Uno dei massimi studiosi al mondo dell'effetto placebo presenta nel libro edito da Mondadori un approccio rivoluzionario alla malattia e alla guarigione, testimoniando l'importanza delle parole e non solo dei farmaci nella pratica medica.

- (18:30-19:009) - Rapporto dall’Artico Con il prof. Peter Wadhams e il ricercatore Giuseppe Aulicino (Univpm – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente). Il Polo si sta inesorabilmente sciogliendo. Uno dei massimi esperti di oceani polari ha raccolto dati e numeri in Addio ai ghiacci (Bollati Boringhieri) per dare l’allarme, perché l’accelerazione del fenomeno è impressionante

Il video della diretta dal Salone del Libro di Torino https://www.youtube.com/watch?v=nApe8T0iN40 (D'errico e Benedetti 3h42'00'' - Wadhams e Aulicino 8h3'00'')

 
 
Galleria Immagini