Univpm Sostenibile: tappa a Fermo

calendario 50 anni Univpm e borraccia in metallo

Comunicato stampa 4 giugno 2019

Proseguono le iniziative targate “Univpm sostenibile”. Giovedì 6 giugno alle ore 15:00, in Aula Magna nelle sede di Fermo in via Brunforte è in programma un appuntamento organizzato in collaborazione con l’Ente Universitario del Fermano. Il Rettore Sauro Longhi ed il Sindaco della città Paolo Calcinaro distribuiranno agli studenti rispettivamente le borracce UNIVPM e le cards ricaricabili da utilizzare per l’erogazione dell’acqua nelle Case dell’Acqua dislocate in vari punti della Città.

 

Quest’azione congiunta rappresenta la sintonia tra il Progetto di sostenibilità e di sensibilizzazione culturale dell’Università con la politica di valorizzazione del patrimonio delle acque pubbliche e di salvaguardia dell’ambiente, attuati dal Comune di Fermo.

 

La Politecnica ha aderito al progetto “Stop single use plastic” presentato dall’Associazione Ambientalista Marevivo con il CoNISMa – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare e la CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Si tratta di una campagna per eliminare la plastica monouso nelle università italiane, in linea con le attuali posizioni del Parlamento europeo e della proposta legislativa della Strategia Europea che, se approvata in via definitiva, vieterà a partire dal 2021 la vendita di moltissimi articoli in plastica monouso.

 

Tra le iniziative che rientrano in questo progetto c’è anche la distribuzione, durante eventi dedicati agli studenti, di borracce in metallo per disincentivare l’uso delle bottiglie di plastica (gli interessati potranno prenotare la propria borraccia in area riservata).

 

I NUMERI In questo anno saranno distribuite 5000 borracce agli studenti. Una bottiglietta in metallo ha un impatto ambientale nel suo ciclo vita che si ammortizza dopo aver sostituito 13-15 bottigliette di plastica (https://www.24bottles.com/sustainability/ ). Ogni 100 bottigliette di plastica evitate vengono evitate emissioni di circa 10-12 kg/CO2eq (CO2eq sta per CO2 equivalente). Da una breve e non esaustiva campagna di monitoraggio presso il DIISM Dipartimento Ingegneria Industriale Scienze Matematiche Univpm, che ha già installato un erogatore di acqua, risulta che, nel periodo monitorato, l’erogatore ha permesso un risparmio del 66% rispetto al distributore di acqua in bottiglie di plastica. Infatti il consumo stimato è stato pari a 0,054 kWh/bottiglietta multiuso, contro 0,166 kWh/bottiglietta di plastica.