Assegno di ricerca in Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie

 

n.  1 assegno presso il Dipartimento di Management - Settore SECS-S/06

D.R. n^ 882 del 12.09.2022
Scadenza: 1° ottobre 2022, ore 13,00

Commissione giudicatrice

Approvazione Atti e Candidato vincitore

 
 

Durata del contratto

1 anno 

 

Progetto

Modelli quantitativi per la misurazione e la previsione in finanza e in azienda. 

 

Descrizione del progetto

In questo progetto si intendono studiare modelli quantitativi che prendano in considerazione il rischio di insolvenza e di default in finanza ed in azienda. L’analisi verrà svolta mediante equazioni differenziali stocastiche ed i modelli considerati verranno calibrati su dati reali in modo da ottenere misure e previsioni confermate da situazioni concrete.

 

 

Titolo di studio richiesto

Laurea in Economia e Commercio, Economia e finanza, Fisica, Matematica, Scienze economiche statistiche e sociali, Scienze statistiche demografiche e sociali, Scienze statistiche ed attuariali, Scienze Statistiche ed economiche, Statistica, Informatica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Elettrica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica, Ingegneria Nucleare, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, Ingegneria Meccanica (V.O.) oppure Laurea afferente alla Classe delle Lauree Specialistiche in Scienze dell’Economia (64/S o LM-56), Scienze Economico- aziendali (84/S o LM-77), Finanza (19/S o LM-16), Fisica (20/S o LM-17), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50/S o LM-44), Matematica (45/S o LM-40), Statistica demografica e sociale (90/S), Scienze statistiche (LM-82), Statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Metodi per l’analisi quantitativa dei sistemi complessi (48/S), Statistica per la ricerca sperimentale (92/S), Informatica (23/S o LM-18), Sicurezza Informatica (LM-66), Tecniche e metodi per la società dell’informazione (100/S o LM-91), Ingegneria Elettronica (32/S o LM-29), Ingegneria dell'Automazione (29/S o LM-25), Ingegneria Civile (28/S o LM-23), Ingegneria della Sicurezza (LM-26), Ingegneria Gestionale (34/S o LM-31), Ingegneria Elettrica (31/S o LM-28), Ingegneria delle Telecomunicazioni (30/S o LM-27), Ingegneria Informatica (35/S o LM-32), Ingegneria Energetica e Nucleare (33/S o LM-30), Ingegneria per l'ambiente e il territorio (38/S o LM-35) , Ingegneria Meccanica (36/S o LM-33) del Nuovo Ordinamento.

Come previsto dall’art. 22 – comma 2 – della Legge n^ 240/10, il laureato deve essere in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca.

 

 

Data e ora del colloquio

Martedì 18 ottobre 2022, ore 16,00.

 

 

Sede del colloquio

La prova orale si svolgerà in modalità telematica, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

 

IL CONTRATTO DI TITOLARITÀ DELL’ASSEGNO DI RICERCA SARÀ SOTTOSCRITTO TRA LE PARTI ESCLUSIVAMENTE TRAMITE FIRMA DIGITALE

 

 

 

Documentazione

 
(pubblicato in data 12/09/2022)
(pubblicato in data 6.10.2022)
(pubblicato in data 27.10.2022)
 
 
 
Contatti:

Ufficio Assegni di ricerca

Via Oberdan 8 - 60121  Ancona

Tel.: +39 071 220 2305 - 2479
E-mail: personale.docente@univpm.it