Assegni di ricerca in Statistica Medica

 

n.  1 assegno presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica - Settore MED/01

D.R. n^ 60 del 24.01.2022
Scadenza: 14 febbraio 2022

Commissione giudicatrice

Approvazione atti e candidato vincitore

 
 

Durata del contratto

1 anno 

 

Progetto

Metodi Biostatistici ed Epidemiologici per la valutazione dello stato di salute della popolazione e dell’assistenza sanitaria attraverso l’utilizzo di fonti di dati secondarie. 

 

Descrizione del progetto

L’assegno di ricerca, finanziato attraverso il progetto PRIN, bando 2017, “Modelling effectiveness, cost-effectiveness and promoting health care value in the real world. The Motive project” si propone di elaborare ed applicare metodi biostatistici e disegni di studi osservazionali per la valutazione dello stato di salute della popolazione e dei percorsi di cura attraverso l’utilizzo di fonti di dati secondarie. 

 

Titolo di studio richiesto

Laurea in Discipline Economiche e Sociali, Economia Assicurativa e Previdenziale, Economia Aziendale, Economia Bancaria, Economia Bancaria, Finanziaria e Assicurativa, Economia del Commercio Internazionale e dei Mercati Valutari, Economia del Turismo, Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali, Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari,   Economia e Commercio, Economia e Finanza, Economia e Gestione dei Servizi, Economia e Legislazione per l’impresa, Economia Industriale, Economia Politica, Scienze Politiche, Economia Ambientale, Economia per le Arti, la Cultura e le Comunicazioni, Scienze Statistiche Demografiche e Sociali, Scienze Statistiche ed Attuariali, Scienze Statistiche ed Economiche, Statistica, Statistica e Informatica per l’Azienda, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Scienze Biologiche, Farmacia, Matematica, Scienze dell’Amministrazione o Sociologia (V.O.)  oppure laurea afferente alla Classe delle Lauree Specialistiche in Scienze dell’Economia (64/S), Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura (83/S), Scienze Economico-Aziendali (84/S), Finanza (19/S), Statistica demografica e Sociale (90/S), Statistica Economica, Finanziaria e Attuariale (91/S), Statistica per la Ricerca Sperimentale (92/S), Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (57/S), Relazioni Internazionali (60/S), Medicina e Chirurgia (46/S), Odontoiatria e Protesi Dentaria (52/S), Biologia (6/S), Farmacia e Farmacia Industriale (14/S), Matematica (45/S), Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (71/S), Sociologia (89/S), Scienze Infermieristiche e Ostetriche (SNT/01/S), Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (SNT/02/S), Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche (SNT/03/S) o Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (SNT/04/S) oppure laurea afferente alla Classe delle Lauree Magistrali in Scienze dell’Economia (LM-56), Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura (LM-76), Scienze Economico-Aziendali (LM-77), Finanza (LM-16), Scienze Statistiche (LM-82), Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie (LM-83), Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87), Relazioni Internazionali (LM-52), Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) Biologia (LM-6), Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), Matematica (LM-40), Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63), Sociologia e Ricerca Sociale (LM-88), Scienze Infermieristiche e Ostetriche (LM/SNT1), Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (LM/SNT2), Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche (LM/SNT3) o Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (LM/SNT4) del nuovo ordinamento.

Come previsto dall’art. 22 – comma 2 – della Legge n^ 240/10, il laureato deve essere in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca.

 

 

Data e ora del colloquio

Martedì 22 febbraio 2022, ore 9.00 

 

Sede del colloquio

La prova orale si svolgerà in modalità telematica, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

 

 

IL CONTRATTO DI TITOLARITÀ DELL’ASSEGNO DI RICERCA SARÀ SOTTOSCRITTO TRA LE PARTI ESCLUSIVAMENTE TRAMITE FIRMA DIGITALE 

 

 

Documentazione

 
(pubblicato in data 25/01/2022)
(pubblicato in data 24.02.2022)
 
 
 
Contatti:

Ufficio Assegni di ricerca

Via Oberdan 8 - 60121  Ancona

Tel.: +39 071 220 2305 - 2479
E-mail: personale.docente@univpm.it