Mare laboratorio di futuro

Foto Yacht

Comunicato Stampa, 19 maggio 2024

La città di Ancona ospita l’undicesima edizione di Tipicità in Blu dal 17 al 24 maggio 2024. 

 

Il Festival, che celebra il mare come vero e proprio “laboratorio di futuro”, indaga i fenomeni della Blue Economy e i contesti ad essa collegati affrontandone le molteplici sfaccettature: dal management al turismo, dalle energie rinnovabili alla mobilità e alla cantieristica, dalla gastronomia ittica alla tutela dei fondali. 

 
Sono due i principali focus a cura dell’Università Politecnica delle Marche in questa edizione: le professioni del futuro legate alle attività portuali e l’implementazione delle visioni e delle competenze manageriali in relazione ai lavori nella blu economy. 

UnivPM anche in questa edizione è partner scientifico di Tipicità in Blu e ha curato alcuni degli appuntamenti in programma, in particolare, martedì 21 maggio presso la sala eventi Unicorn ad Ancona in piazza IV Novembre, ci sarà uno spazio dedicato alla presentazione di queste nuove competenze professionali per le imprese della filiera ittica e nell’ingegneria logistica portuale. 

 

“Tipicità in blu consente di sviluppare una serie di contributi su tante tematiche correlate alla gestione, valorizzazione e tutela del mare – afferma il rettore prof. Gian Luca Gregori - e questo è anche quanto facciamo come Università, sviluppando e trasferendo competenze attraverso i due nuovi Corsi di Laurea e attuando progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale, sempre privilegiando un approccio tansdisciplinare”.   

 

Gli incontri saranno moderati da Andrea Pancani, caporedattore di La7, si svolgeranno in modalità talk e vedranno la partecipazione di molti ospiti d’eccezione. 

 

Alle ore 15:00 l’appuntamento dedicato al “Porto del futuro” dove sarà presentato anche il nuovo Corso di laurea in “Ingegneria delle Infrastrutture energetiche e della logistica in ambito portuale”. Il percorso di studi intende formare persone che siano in grado di supportare il settore nautico e portuale per rispondere rapidamente alle attese del mercato tramite competenze basate su innovazione, multidisciplinarietà, sostenibilità e capacità di problem solving.  

 

Alle ore 17:00 si parlerà del “Manager del mare” e sarà presentato il nuovo corso di laurea in “Management per la Valorizzazione Sostenibile delle Aziende e delle Risorse Ittiche”. L’obiettivo è creare un interscambio con l’imprenditoria del nostro territorio, approfondire e discutere le traiettorie di sviluppo della filiera ittica italiana, in piena coerenza con l’imminente programmazione europea del settore. Al centro del dialogo saranno poste le nuove competenze e le future figure professionali cruciali nell’ambito dell’economia blu per rispondere alla richiesta di maggiore managerialità, multidisciplinarità e sostenibilità.

 

Tutte le info su https://www.univpm.it/Entra/Universita_Politecnica_delle_Marche_Home/Tipicita_in_blu_2024  

 

 
 
Galleria Immagini