Tale servizio, che si avvale di studenti che ai sensi della legge 390/91 possono svolgere attività all'interno delle strutture per un totale di 150 ore annue, si propone di
● affiancare gli studenti, soprattutto nella fase delicata del passaggio tra la scuola secondaria e l'università, a trovare un metodo di studio efficace che permetta loro di affrontare il percorso universitario in modo autonomo
● aiutare gli studenti a prendere appunti o predisporli in caso di impossibilità dello studente di presenziare alla lezione
● registrare ove necessario le lezioni che lo studente non può frequentare di persona
● prestare assistenza amministrativa, quale: aiuto per le attività nelle biblioteche, reperimento testi, fotocopie, sbobinamento delle lezioni registrate ecc.;
Attraverso il Servizio di Accompagnamento alle varie sedi delle attività didattiche con mezzi attrezzati gli studenti disabili possono raggiungere in maniera autonoma tutte le strutture dell'Ateneo.
Tale servizio viene effettuato nell'ambito del comprensorio urbano dell' Ateneo con continuità e con l'ausilio di mezzi attrezzati, dall'abitazione dello studente o dalla stazione ferroviaria fino alle sedi delle attività didattiche. Questo servizio è rivolto principalmente agli studenti con disabilità motoria. Servizio attivo anche il sabato e la domenica per il trasporto verso le mense universitarie.
Consentire e facilitare l'accesso alla didattica universitaria significa anche rendere accessibili le normali risorse informatiche. Ogni studente anche se disabile deve avere la possibilità di utilizzare postazioni informatiche per scrivere una relazione o la tesi, per fare delle ricerche bibliografiche, per comunicare con altri studenti o Docenti attraverso la posta elettronica e per consultare dei testi o degli ipertesti in formato elettronico.
All'interno del locali dell'Università lo studente disabile può trovare o fare richiesta di postazioni accessibili dotate di ausili informatici e tecnologici specifici.
All'interno del CSI (Centro Servizi Informatici) inoltre può richiedere l'aiuto del personale interno che lo aiuterà nella ricerca in Internet degli ausili informatici più appropriati o per essere guidato nell'utilizzo di quelli già esistenti a supporto della propria esigenza..
Altresì lo studente disabile può richiedere in comodato d'uso gli ausili di cui necessita per la sola durata del proprio corso di studi. Si ricorda agli studenti interessati che gli ausili dovranno essere restituiti all'Università -Servizio Didattica alla conclusione della propria carriera scolastica.
Lo studente ha la possibilità di svolgere prove di ingresso e di esame equipollente e/o di avere un prolungamento dei tempi di esame, in relazione ai bisogni del singolo e del progetto formativo predisposto, da concordare con i docenti e con il servizio di accoglienza sopra citato.
Sono previsti periodi di breve e lunga durata in Università straniere, con fini didattici e culturali, organizzati in modo autonomo dall'Ateneo e/o utilizzando i Programmi europei.
La richiesta va effettuata alla Ripartizione Relazioni esterne il cui personale faciliterà il disbrigo delle pratiche necessarie e orienterà nella scelta del proprio programma.
Visita la pagina Mobilità Internazionale
Alcuni interventi sono già stati realizzati, altri sono in fase di realizzazione e progettazione. Comunque, ogni qual volta gli studenti lo ritengano necessario, segnalano i problemi specifici tramite
apposito modulo (443 KB).
La richiesta va effettuata direttamente presso l'ERSU, Via Saffi 22, Ancona
procedura di gestione della carriera studenti, e seleziona il servizi on line disponibili