Attori del Sistema di Assicurazione Qualità

 

Sistema di Governo

Per Sistema di Governo si intende l’insieme degli organi di Governo, individuati dallo Statuto e dai Regolamenti, che definiscono e attuano le politiche, le strategie e gli obiettivi strategici e operativi dell’Ateneo, in relazione alla Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale e tutti i processi amministrativi a supporto di tali attività istituzionali.

Fanno parte del Sistema di Governo anche i  Referenti di Area, Processo e di Progetto e delle Commissioni , nominati dal Rettore al fine di favorire l'attuazione delle politiche e delle strategie di Ateneo.

 

Presidio di Qualità di Ateneo

Il Presidio Qualità di Ateneo (PQA) è l'organismo chiamato ad attivare ogni iniziativa utile per promuovere la cultura della qualità all’interno di un processo unico di assicurazione della qualità, concernente gli aspetti inerenti la didattica, la ricerca e la terza missione/impatto sociale. Supporta le strutture dell’Ateneo nella costruzione dei processi per l’Assicurazione della Qualità e delle relative procedure, svolge attività di supervisione e monitoraggio dell’attuazione delle procedure AQ, di proposta di strumenti comuni per l’AQ, di attività di formazione in materia di AQ e di supporto ai CdS, ai Dottorati di Ricerca e ai Dipartimenti per le attività di AQ.

 

Nucleo di Valutazione

Il Nucleo di Valutazione  (NdV) è un organo collegiale di Ateneo che ha la responsabilità della verifica della qualità e dell’efficacia dell’offerta didattica, delle attività di ricerca e di terza missione/impatto sociale e del corretto utilizzo delle risorse pubbliche, nonchè l’efficacia e l’efficienza dell’Amministrazione e dei rispettivi servizi.

Il Nucleo inoltre verifica la metodologia generale e valuta l’AQ complessiva dell’Ateneo.

 

Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti (CPDS) sono costituite a livello di Area Culturale e costituiscono il primo e più immediato livello di autovalutazione, recependo l’esperienza diretta dell’andamento dei corsi di studio.

Hanno compiti di proposta al NdV per il miglioramento della qualità e dell’efficacia delle strutture didattiche, attività divulgativa delle politiche di qualità dell’Ateneo nei confronti degli studenti e monitoraggio degli indicatori che misurano il grado di raggiungimento degli obiettivi della didattica a livello di singole strutture.

 

Studenti e studentesse

Studenti e studentesse esercitano un ruolo attivo e partecipativo nei processi decisionali, contribuendo al miglioramento continuo delle missioni istituzionali dell'Ateneo. 

 

Corsi di Studio

I Corsi di Studio (CdS) sono al centro della missione educativa dell'Università. 

I ruoli  e le responsabilità degli attori coinvolti nel Sistema di Assicurazione Qualità dei CdS sono definiti nella P.A.02 "Sistema Assicurazione Qualità della Didattica"

 

Corsi di Dottorato

I Corsi di Dottorato (PhD) costituiscono il terzo livello della formazione universitaria e forniscono le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca e didattica e sono stati introdotti per la prima volta nel modello di accreditamento AVA 3 nel 2023. 

I ruoli  e le responsabilità degli attori coinvolti nel Sistema di Assicurazione Qualità dei Corsi di Dottorato di Ricerca sono definiti nella P.A.02 "Sistema Assicurazione Qualità della Didattica"

 

Dipartimenti

I Dipartimenti sono strutture con funzioni di promozione e organizzazione delle attività di ricerca, terza missione/impatto sociale e didattiche.  

I ruoli  e le responsabilità degli attori coinvolti nel Sistema di Assicurazione Qualità dei Dipartimenti sono definiti nella P.A.02 "Sistema Assicurazione Qualità della Didattica"  e nella  P.A.06 "Sistema Assicurazione Qualità della Ricerca, Terza Missione e Impatto Sociale"