Sede: Ancona
Accesso: libero
Classe di Corso: L-13
Tipo di Corso: Laurea (3 anni)
ll corso di Laurea in Scienze Biologiche si propone di formare laureati con adeguate conoscenze di base nei diversi settori della biologia, con particolare riferimento alla struttura e alla fisiologia degli organismi viventi, sia dal punto di vista funzionale che molecolare. Le conoscenze teoriche di base sono complementate da conoscenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari. Il percorso formativo prevede di fornire al laureato la capacità di applicare le proprie conoscenze per l'esecuzione e la messa a punto di tecniche analitiche, anche innovative. Il corso si propone anche di fornire competenze adeguate per sostenere argomentazioni e risolvere problemi in ambito biologico e bioanalitico, sia nelle attività di ricerca che di monitoraggio e di controllo a livello ambientale, sanitario e dei processi produttivi. Il percorso formativo è strutturato in modo tale da fornire le basi cognitive e sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi nei vari campi della biologia, quali la biologia molecolare e applicata, la biologia della nutrizione, la biologia evolutiva e la biologia ambientale/marina.
Al fine del raggiungimento degli obiettivi formativi, il corso di Laurea in Scienze Biologiche prevede attività di base (chimica, fisica, matematica, statistica), attività finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e sperimentali relativi alla biologia dei diversi gruppi di organismi eucariotici e procariotici e dei loro aspetti funzionali, dei meccanismi dell'eredità e dello sviluppo, delle interazioni tra organismi e tra organismi e ambiente e dei processi dell'evoluzione biologica. Per ogni insegnamento sono previste attività di laboratorio e/o esercitazioni, in modo da far acquisire al laureato competenze pratico-applicative relative alle singole discipline. Per l'acquisizione di adeguate competenze di laboratorio, sia nel settore della biologia analitica che ambientale/marina, e di elaborazione e interpretazione dei dati, sono previsti i corsi di Laboratorio di Biologia / Laboratorio di Biologia marina e il corso di Statistica per le Scienze sperimentali.
Infine i tirocini formativi contribuiscono a verificare e implementare le conoscenze acquisite nei settori della biologia analitica e applicata e nelle attività di campo e permettono allo studente di venire a contatto con gli aspetti pratico-organizzativi del mondo del lavoro, inclusi i rapporti interpersonali.
Biologo junior preposto alla applicazione ed esecuzione di protocolli di tipo biochimico, citologico genetico e microbiologico, nei laboratori di analisi mediche, alimentari e ambientali e di procedure tecnico-sperimentali in laboratori di ricerca nell'ambito della scienze della vita.
Funzione in un contesto di lavoro:
Messa a punto e svolgimento di analisi di laboratorio; organizzazione ed esecuzione dei campionamenti; messa punto e svolgimento di saggi biologici specifici nell'ambito di team di ricerca e sviluppo.
Competenze associate alla funzione:
Conoscenze nei diversi settori della biologia (botanica, ecologia, genetica molecolare, microbiologia, zoologia) inclusa la capacità di eseguire procedure analitiche e sperimentali, nonché di raccolta e trattamento dei campioni.
Sbocchi occupazionali:
Il corso di Laurea in Scienze Biologiche intende far acquisire ai laureati i profili professionali propri delle professioni tecniche delle scienze della salute e della vita così come risultano dalla classificazione delle professioni ISTAT conferendo le competenze per accedere alla qualifica di Biologo junior. Gli sbocchi occupazionali attesi riguardano l'accesso a strutture pubbliche e private di analisi biologiche ed ambientali (laboratori di analisi, agenzie regionali per la protezione dell'ambiente); a industrie alimentari, farmaceutiche e cosmetiche (settore ricerca e controllo della qualità); a strutture pubbliche e private di ricerca di base (Università, C.N.R.); ai settori di consulenza, divulgazione e propaganda, nel campo della Biologia, di strutture sia pubbliche che private.
La SUA contiene tutte le informazioni di dettaglio sul corso; è uno strumento attraverso il quale il corso ottiene l’accreditamento ministeriale.